Archivi categoria: Letture

links a libri da leggere

I nóttal di Raffaello Baldini

Consigli per Acquistare Viagra in Sicurezza in Italia cialis acquisto

Francisco José de Goya, El sueño de la razón produce monstruos, 1797, Biblioteca nazionale di Spagna Madrid

A n duvéva tní vért la finèstra,
ades u m’è éintar i nóttal.
I vòula dimpartótt, i fa di céul,
i vén da bas, i m stréssa ma la faza.
Mè a sbat i veidar, a i dagh s’un straz,
qualcadéun a l’aciàp, mo u n’éintra

Non dovevo tenere aperta la finestra,/ adesso mi sono entrati i pipistrelli./Volano dappertutto, fanno dei sibili,/ vengono bassi, mi sfiorano la faccia./ Io sbatto i vetri, ci do con uno straccio,/ qualcuno lo prendo, ma ne entrano altri.//

U s fa méi se lanzúl, a l’inturtei
cmè una corda,
a l zéir a mulinèl sòura la testa,
léu u s’éirva
e dvò ch’e’ ciapa e’ puléss.
Mo u n n’éintra sémpra d’ilt,
e’ pèr ch’u i séa un arcém,
cs’èll ch’e’ sarà? un udòur?
l’è la radio ch’la sòuna? cal dò pésghi
ch’ò puzè se cumò? o ch’a séa me?

Si fa meglio col lenzuolo, lo attorciglio/ come una corda,/ lo giro a mulinello sulla testa,/ lui si apre e dove prende fa piazza pulita./ Ma ne entrano sempre altri,/ pare che ci sia un richiamo,/ che cosa sarà? un odore?/ è la radio che suona? quelle due pesche/ che ho appoggiato sul comò? O che sia io//

Sa sté lanzùl
a m so s-cènt bèla al brazi, a n nu n pos piò,
e lòu e’ pèr ch’i l sapa, ‘a m’aférum
i m vén còuntra, i m s’instècca ti cavéll,
i m s’inféila tra ‘l dàidi, tagli urècci.

Con questo lenzuolo/ mi sono rotto le braccia, non ne posso più,/ e loro pare che lo sappiano, se mi fermo/ mi vengono contro, mi si cacciano nei capelli,/ mi s’infilano fra le dita, nelle orecchie.//

Adès te sbat,
par la strachèzza, ò ròtt la lampadèina,
te schèur lòu l’è e’ su stè, i n va véa piò,
a téngh al mèni sla testa, a m mètt d’inznòc

t’un cantòun, sla faza còuntra e’ méur,
a stag d’aspitè un pèz, mo u n vén niéun.

Adesso nello sbattere,/ per la stanchezza, ho rotto la lampadina,/ nel buio è il loro stare, non vanno via più,/ tengo le mani sulla testa, mi metto in ginocchio/ in un angolo, con la faccia contro il muro,/ sto ad aspettare un pezzo, ma non viene nessuno.//

Alòura am bòtt te lèt,
sòtta la cvérta, ènca sla testa, spléid,
a vòi stè bòn aquè, ch’i s stóffa lòu,
ch’e’ vénga e’ dè, quant i è invurnéid, i è zigh,
e i s’indurménta. Admatéina a ridémm.
Mo l’è snò ‘l dis e la nòta la è lònga
a stè férum, te schéur,
scartuzèd aquè zò mi pi de lèt,
zétt, da par mè,
e lòu ch’i vòula, ch’i céula, ch’i s dà dri.

Allora mi butto nel letto,/ sotto la coperta, anche con la testa, sepolto,/ voglio star buono qui, che si stanchino loro,/ che venga giorno, quando sono intontiti, ciechi,/ e s’addormentano. Domattina ridiamo./ Ma sono solo le dieci e la notte è lunga/ a star fermo, nel buio,/ accartocciato quaggiù ai piedi del letto,/ zitto, solo,/ e loro che volano, che sibilano, che si rincorrono.//

Mo parchè pu mè ò tótta sta paéura?
parchè i è tint, i n finéss mai, i crèss sémpra?
sè, va bén, i è un strabéigh,
mo aquè dréinta, tra i méur,
forse i s sint cmè intraplèd,
i sta pézz che nè mè, i ragna tra’ d lòu.
Però i n s dà ‘d mórs, i n s pézga.
E s’e’ fóss ch’i è cuntént, ch’u i pis acsè,
ès un róbbi, vulè, dès dal spatàsi,
mo dabón, se i avèss snò vòia ad réid,
e i m zirca, e i è ‘rvènz mèl ch’a m so masè?
Mè a n gn’ò mai vést davséin,
a n gn’ò tuchè, i m’à sémpra fat schiv,
mo magari a sbai mè,
mè u m fa séns ènca e’ vléut, ch’a n’e’ tòcch mai.
I è un pò nir, pu s’ cagli èli cmè un’umbrèla,
a déggh se séri, i m fa vnéi la chèrna pléina,
però l’è còulpa sóvva?
Iòu i vòula, i n’e’ fa pòsta, i n’è catéiv,
in fònd, agli è piò mati al pavaiòti
tònda mi lómm, e pu cs’èll ch’i t pò fè?
magnè i magna i musléin,
i n’à i ócc bón, bèch gnént, e gnénca agli óngi,
va vdai che s’ta t’i mètt s’un pó ‘d pazinzia
ta i pò domestichè, ta i tén tla ghèbia.

Ma perché poi ho tutta questa paura?/ perché sono tanti non finiscono mai, crescono sempre?/ sì, va bene, sono uno sterminio,/ ma qui dentro, fra i muri,/ forse si sentono come intrappolati,/ stanno peggio di me, litigano fra di loro./ Però non si danno morsi, non si pizzicano./ E se fosse che sono contenti, che gli piace così,/ essere uno stormo, volare, darsi delle spinte,/ ma davvero, se avessero solo voglia di ridere,/ e mi cercano, e sono rimasti male che mi sono nascosto?/ Io non li ho mai visti da vicino,/ non li ho toccati, mi hanno sempre fatto schifo,/ ma magari sbaglio io,/ a me mi fa senso anche il velluto, e non lo tocco mai./  Sono un po’ neri, poi con quelle ali come  un ombrello,/ dico sul serio, mi fanno venire la pelle d’oca,/ però è colpa loro?/ loro volano, non lo fanno apposta, non sono cattivi,/ in fondo, sono più matte le farfalle/ attorno ai lumi, e poi cosa ti possono fare?/ mangiare, mangiano i moscerini,/ non hanno gli occhi buoni, niente becco, e nemmeno le unghie, vai a vedere che si ti ci metti con un po’ di pazienza/ li puoi addomesticare, li tieni in gabbia.//

Mo la ghébia u i è témp, quéll ch’u i vó ‘dés
l’è snó da truvé e’ mòdi ad fés capéi,
ad fèi savài che mè a n’i ví de mèl,
che, quant l’è tl’éultum, s’i vó stè tla cambra,
s’u i pis e’ post, ch’i staga quant i vó,
pr’e’ durméi u s’avdirà,
basta mèttsi d’acórd, ch’a s’intendémma,
mo cmè ch’u s fa a fè un zcòurs, ch’i n sta d’anténti,
quéi, zént schéud chi i aciàpa,
i va d’in quà e d’in là cmè di imbariègh,
i è bón snò ‘d fè di céul.
Zà, mo s’e’ fóss e’ su módi ad dizcòrr,
e i n gne la fa a spieghés,
se quant i m s’instichéva ti cavéll
i m vléva déi: sta ‘ténti, a zcòrr sa tè?
mo sta pò ‘ténti, mè a sint snò di gran céul,
a n capéss gnént,chi sa quèll ch’i m racòunta,
sint cmè ch’i rógg. E s’a i déss vòusa mé?
a faz d’ilt céul, cmè i sóvv, di sgréss, mo stil,
a m mètt a zcòrr cmè lòu. Adès a próv.
Se dabón qualchedéun u m’arspundéss?

Ma per la gabbia c’è tempo, quello che ci vuole adesso/ è solo trovare il modo di farsi capire,/ di fargli sapere che non gli voglio del male,/ che, alla fin fine, se vogliono stare nella camera,/ se gli piace il posto, ci stiano quanto vogliono,/ Per il dormire si vedrà,/ basta mettersi d’accordo, che c’intendiamo,/ ma come si fa a fare un discorso se non stanno attenti,/ quelli, cento scudi chi li acchiappa,/ vanno di qua e di là come ubriachi,/ sono solo capaci di fare dei sibili./ Già, ma se fosse il loro modo di parlare,/ e non riescono a spiegarsi,/ se quando mi si cacciavano nei capelli/ mi volevano dire: stai attento parlo con te?/ ma stai pure attento, io sento solo dei gran sibili, / non capisco niente, chissà quello che mi raccontano,/ senti come urlano. E se gli dessi voce io?/ faccio altri sibili, come i loro, degli stridi, ma sottili,/ mi metto a parlare come loro. Adesso provo./ Se davvero qualcuno mi rispondesse?

Raffaello Baldini (Santarcangelo di Romagna 1924, Milano 2005) è un poeta italiano, ha vissuto a lungo a Milano dove è stato giornalista, i suoi libri di poesie sono in dialetto; il primo pubblicato nel 1976 si intitola E’ solitèri (Il solitario), poi confluito in La nàiva (La neve) del 1982, da cui è tratta la poesia I nóttal. 

La primavera hitleriana di Eugenio Montale: parafrasi e comprensione

I Benefici delle Pillole Multivitaminiche cialis pillola

Irma Brandeis

 

La primavera hitleriana letta da Mauro Pescio a Radio Tre Tutta l’umanità ne parla del 22.06.2019

Né quella ch’a veder lo sol si gira…
Dante (?) a Giovanni Quirini

Folta la nuvola bianca delle falene impazzite
turbina intorno agli scialbi fanali e sulle spallette,
stende a terra una coltre su cui scricchia
come su zucchero il piede; l’estate imminente sprigiona
ora il gelo notturno che capiva
nelle cave segrete della stagione morta,
negli orti che da Maiano scavalcano a questi renai.

Da poco sul corso è passato a volo un messo infernale
tra un alalà di scherani, un golfo mistico acceso
e pavesato di croci a uncino l’ha preso e inghiottito,
si sono chiuse le vetrine, povere
e inoffensive benché armate anch’esse
di cannoni e giocattoli di guerra,
ha sprangato il beccaio che infiorava
di bacche il muso dei capretti uccisi,
la sagra dei miti carnefici che ancora ignorano il sangue
s’è tramutata in un sozzo trescone d’ali schiantate,
di larve sulle golene, e l’acqua séguita a rodere
le sponde e più nessuno è incolpevole.

Tutto per nulla, dunque? – e le candele
romane, a San Giovanni, che sbiancavano lente
l’orizzonte, ed i pegni e i lunghi addii
forti come un battesimo nella lugubre attesa
dell’orda (ma una gemma rigò l’aria stillando
sui ghiacci e le riviere dei tuoi lidi
gli angeli di Tobia, i sette, la semina
dell’avvenire) e gli eliotropi nati
dalle tue mani – tutto arso e succhiato
da un polline che stride come il fuoco
e ha punte di sinibbio ….
———————————————Oh la piagata
primavera è pur festa se raggela
in morte questa morte! Guarda ancora
in alto, Clizia, è la tua sorte, tu
 che il non mutato amor mutata serbi,
fino a che il cieco sole che in te porti
si abbàcini nell’Altro e si distrugga
in Lui, per tutti. Forse le sirene, i rintocchi
che salutano i mostri nella sera
 della loro tregenda, si confondono già
col suono che slegato dal cielo, scende, vince –
col respiro di un’alba che domani per tutti
si riaffacci, bianca ma senz’ali
di raccapriccio, ai greti arsi del sud…

Parafrasi
Il fitto bianco sciame delle farfalle notturne impazzite,
turbina intorno ai pallidi fanali e sui muretti del fiume,
stende a terra uno strato su cui i piedi scricchiolano
come se camminassero sullo zucchero; l’estate che sta per arrivare
libera il gelo della notte che era chiuso
nelle cave nascoste dell’inverno,
negli orti che da Maiano giungono fino a queste sponde sabbiose.

Da poco sul corso è passato un messo infernale
tra le urla di “alalà” dei suoi sgherri, il teatro illuminato
e addobbato di svastiche l’ha accolto come inghiottendolo,
sono state chiuse le vetrine povere
e inoffensive, ma piene
di cannoni e giocattoli di guerra,
il macellaio, che ornava di bacche il muso dei capretti uccisi,
ha sprangato il negozio,
la festa dei miti carnefici che ancora non sanno  del sangue
è diventata una sporca danza di ali spezzate,
di insetti sugli argini umidi, e l’acqua continua a consumare
le sponde e nessuno è più senza colpa.

È stato  tutto inutile, dunque ? – i fuochi d’artificio
per la festa di San Giovanni che si spegnevano lentamente
all’orizzonte, le promesse, i lunghi addii
forti come un battesimo nella triste attesa
della devastazione (ma una stella attraversò l’aria seminando
sulle tue fredde terre
i sette angeli di Tobia, la semina
del futuro), gli eliotropi nati
dalle tue mani – tutto distrutto
da un polline che stride come il fuoco
e ha punte di gelo ….
——————————– Oh la ferita
primavera è proprio una festa se raggela
in morte questa morte! Continua a guardare
in alto, Clizia, è il tuo destino, tu
che, anche trasformata, conservi lo stesso amore,
finché il sole che porti chiuso in te
si accechi nell’Altro e si distrugga
in Lui per tutti. Forse le sirene, i rintocchi
che festeggiano i mostri nella sera
del loro diabolico incontro, si confondono già
con il suono che liberato dal cielo, scende, vince –
con il respiro di un’alba che domani per tutti
riappaia, bianca ma senz’ali
di raccapriccio, sulle sponde aride del sud.

Comprensione
La primavera hitleriana è un ossimoro, non una primavera che porta vita, ma una primavera che porta morte.
Le falene che volteggiano lungo le sponde dell’Arno, cadono a terra morte, dai campi lungo il fiume arriva in città un freddo notturno, ancora invernale, anche se l’estate è vicina.
La città è in festa per l’arrivo di Hitler, tutti partecipano, nessuno si accorge che è una festa di morte e nessuno è senza colpa.
La terza strofa si apre con una domanda piena di paura “Tutto per nulla dunque?”  L’ultima volta che si erano visti, il poeta e la donna si erano lasciati scambiandosi promesse e addii, forti della certezza di un prossimo incontro nonostante la tristezza per la violenza che sentivano avvicinarsi. In quella occasione una stella cadente aveva attraversato il cielo, segno di una speranza per il futuro. Ma tutto questo è stato distrutto da ciò che è accaduto.
L’ultima esclamazione “Oh la piagata primavera è pur festa se raggela in morte questa morte!” esprime una nuova speranza, perché la fredda primavera può uccidere la morte che il “messo infernale” porta con sé. Clizia, custode fedele dell’amore, può resistere e salvare tutti; è l’antica donna angelo, portatrice di salvezza, che rinasce. Forse il suono delle sirene che salutavano i mostri di quella orrenda sera era già il suono vittorioso che annunciava l’alba di un giorno pieno di vita per tutti.

Clizia è Irma Brandeis, l’italianista americana ebrea, conosciuta a Firenze nel 1933, con cui Montale ebbe una relazione fino all’estate del 1938, quando la donna ritornò in America per sfuggire alle persecuzioni fasciste. Il nome Clizia rimanda a un personaggio della mitologia greca, una ninfa, innamorata di Apollo, che, quando viene abbandonata dal dio, si trasforma in una pianta che si volge sempre verso il “Sole” 1, per questo al verso 27 compaiono gli eliotropi, nome greco che si può tradurre con girasoli, nelle mani della donna.
Il verso in epigrafe e il verso 34 della poesia sono ripresi da un sonetto2, attribuito a Dante, in cui si fa riferimento al racconto di Ovidio.
La poesia è datata 1939 – 1946. A distanza di tempo il poeta ripensa a due eventi, il primo storico: la visita di Hitler a Firenze nel maggio del 1938, il secondo personale: l’ultimo incontro con la donna amata e l’addio pieno del desiderio di futuro.
Il poeta trasfigura la realtà che assume così valore simbolico: Hitler, “il messo infernale”, è simbolo di morte e distruzione, Clizia, di tutti coloro che rimangono sempre fedeli a ciò che amano. Dopo la disperazione per la perdita di tutto, il poeta affida alla donna la sua speranza di salvezza. In una intervista immaginaria del 1946 Montale dirà “Ho proiettato la Selvaggia o la Mandetta o la Delia (la chiami come vuole) dei Mottetti sullo sfondo di una guerra cosmica e terrestre, senza scopo e senza ragione, e mi sono affidato a lei, donna o nube, angelo o procellaria…”.

1“Quanto a Clizia (…), il Sole non l’andò più a trovare e non l’amò più. Allora la ninfa abituata all’amore si ammalò e giorno e notte sedeva per terra nuda e spettinata. Per nove giorni, senza acqua e cibo, digiuna, si nutrì di rugiada e lacrime senza staccarsi dal suolo: soltanto guardava il volto del dio che passava e volgeva il suo sguardo a lui. Le sue membra, raccontano, si attaccarono alla terra, il pallore le trasforma una parte in erba verde, una parte è rossa, e un fiore simile alla viola copre il volto. Lei, come se fosse trattenuta da una radice, si volge al suo Sole, e mutata conserva l’amore.” Ovidio, Metamorfosi, libro IV vv. 256-270

2“Né quella ch’a veder lo sol si gira e’l non mutato amor mutata serba” Dante Rime dubbie 74. vv.9-10

Nuovi libri per l’estate: alle origini del ….

La Psicologia dietro l’Uso e l’Acquisto del Viagra amazon levitra 20 mg

Cueva de las manos, Perito Moreno Argentina

Giallo Edgar Allan Poe I delitti della via Morgue

Fantasy John W.Polidori Il vampiro

Weird fiction Howard P. Lovecraft Racconti

Avventura Jules Verne Viaggio al centro della terra

Fantascienza Emilio Salgari Le meraviglie del 2000

FSF (feminist science fiction) Charlotte P.Gilman La terra delle donne

Letteratura per bambine Louisa May Alcott Piccole donne

Thriller Daphne du Maurier Gli uccelli e altri racconti

Spec-fic (speculative fiction) G.Orwell La fattoria degli animali

Il dono di Natale di Grazia Deledda

Come acquistare Tadalafil a buon mercato viagra online in 2 giorni

G.Klimt, Adamo e Eva, 1918

Grazia Deledda è una scrittrice italiana del XX secolo, nata a Nuoro nel 1871 morta a Roma nel 1936. Nel 1926 riceve il premio Nobel per la letteratura.
Il dono di Natale è un racconto della raccolta omonima pubblicata a Roma nel 1930.
In un piccolo paese della Sardegna si celebra la notte di Natale; protagonisti del racconto sono due bambini di undici anni, Felle e Lia. Felle è il fratello più piccolo dei cinque fratelli Lobina, che tornano a casa dalle montagne per passare la notte di Natale in famiglia. La sorella si è fidanzata e il fidanzato festeggerà con loro. Anche in casa di Lia si festeggia il Natale e si attende un dono misterioso.
Deledda ci conduce su “le impronte di un piede di donna”  in un mondo scomparso, il mondo che la trasformazione industriale ha cancellato. Un mondo regolato da un’antica sapienza che è facile comprendere e imparare fin da bambini, come fanno Lia e  Felle.

I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia.
Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco.
Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi andare anche lui a passare la festa con la famiglia di lei.
E i cinque fratelli volevano far corona alla sorella, anche per dimostrare al futuro cognato che se non erano ricchi come lui, in cambio erano forti, sani, uniti fra di loro come un gruppo di guerrieri.
Avevano mandato avanti il fratello più piccolo, Felle, un bel ragazzo di undici anni, dai grandi occhi dolci, vestito di pelli lanose come un piccolo San Giovanni Battista; portava sulle spalle una bisaccia, e dentro la bisaccia un maialetto appena ucciso che doveva servire per la cena.
Il piccolo paese era coperto di neve; le casette nere, addossate al monte, parevano disegnate su di un cartone bianco, e la chiesa, sopra un terrapieno sostenuto da macigni, circondata d’alberi carichi di neve e di ghiacciuoli, appariva come uno di quegli edifizi fantastici che disegnano le nuvole.
Tutto era silenzio: gli abitanti sembravano sepolti sotto la neve.
Nella strada che conduceva a casa sua, Felle trovò solo, sulla neve, le impronte di un piede di donna, e si divertì a camminarci sopra. Le impronte cessavano appunto davanti al rozzo cancello di legno del cortile che la sua famiglia possedeva in comune con un’altra famiglia pure di pastori ancora più poveri di loro. Le due casupole, una per parte del cortile, si rassomigliavano come due sorelle; dai comignoli usciva il fumo, dalle porticine trasparivano fili di luce.
Felle fischiò, per annunziare il suo arrivo: e subito, alla porta del vicino si affacciò una ragazzina col viso rosso dal freddo e gli occhi scintillanti di gioia.
– Ben tornato, Felle.
– Oh, Lia! – egli gridò per ricambiarle il saluto, e si avvicinò alla porticina dalla quale, adesso, con la luce usciva anche il fumo di un grande fuoco acceso nel focolare in mezzo alla cucina.
Intorno al focolare stavano sedute le sorelline di Lia, per tenerle buone la maggiore di esse, cioè quella che veniva dopo l’amica di Felle, distribuiva loro qualche chicco di uva passa e cantava una canzoncina d’occasione, cioè una ninnananna per Gesù Bambino.
– Che ci hai, qui? – domandò Lia, toccando la bisaccia di Felle. – Ah, il porchetto. Anche la serva del fidanzato di tua sorella ha già portato il regalo. Farete grande festa voi, – aggiunse con una certa invidia; ma poi si riprese e annunziò con gioia maliziosa: – e anche noi!
Invano Felle le domandò che festa era: Lia gli chiuse la porta in faccia, ed egli attraversò il cortile per entrare in casa sua.
In casa sua si sentiva davvero odore di festa: odore di torta di miele cotta al forno, e di dolci confezionati con buccie di arance e mandorle tostate. Tanto che Felle cominciò a digrignare i denti, sembrandogli di sgretolare già tutte quelle cose buone ma ancora nascoste.
La sorella, alta e sottile, era già vestita a festa; col corsetto di broccato verde e la gonna nera e rossa: intorno al viso pallido aveva un fazzoletto di seta a fiori; ed anche le sue scarpette erano ricamate e col fiocco: pareva insomma una giovane fata, mentre la mamma, tutta vestita di nero per la sua recente vedovanza, pallida anche lei ma scura in viso e con un’aria di superbia, avrebbe potuto ricordare la figura di una strega, senza la grande dolcezza degli occhi che rassomigliavano a quelli di Felle.
Egli intanto traeva dalla bisaccia il porchetto, tutto rosso perché gli avevano tinto la cotenna col suo stesso sangue: e dopo averlo consegnato alla madre volle vedere quello mandato in dono dal fidanzato. Sì, era più grosso quello del fidanzato: quasi un maiale; ma questo portato da lui, più tenero e senza grasso, doveva essere più saporito.
– Ma che festa possono fare i nostri vicini, se essi non hanno che un po’ di uva passa, mentre noi abbiamo questi due animaloni in casa? E la torta, e i dolci? – pensò Felle con disprezzo, ancora indispettito perché Lia, dopo averlo quasi chiamato, gli aveva chiuso la porta in faccia.

Poi arrivarono gli altri fratelli, portando nella cucina, prima tutta in ordine e pulita, le impronte dei loro scarponi pieni di neve, e il loro odore di selvatico. Erano tutti forti, belli, con gli occhi neri, la barba nera, il corpetto stretto come una corazza e, sopra, la mastrucca [1].
Quando entrò il fidanzato si alzarono tutti in piedi, accanto alla sorella, come per far davvero una specie di corpo di guardia intorno all’esile e delicata figura di lei; e non tanto per riguardo al giovine, che era quasi ancora un ragazzo, buono e timido, quanto per l’uomo che lo accompagnava. Quest’uomo era il nonno del fidanzato. Vecchio di oltre ottanta anni, ma ancora dritto e robusto, vestito di panno e di velluto come un gentiluomo medioevale, con le uose di lana sulle gambe forti, questo nonno, che in gioventù aveva combattuto per l’indipendenza d’Italia, fece ai cinque fratelli il saluto militare e parve poi passarli in rivista.
E rimasero tutti scambievolmente contenti.
Al vecchio fu assegnato il posto migliore, accanto al fuoco; e allora sul suo petto, fra i bottoni scintillanti del suo giubbone, si vide anche risplendere come un piccolo astro la sua antica medaglia al valore militare. La fidanzata gli versò da bere, poi versò da bere al fidanzato e questi, nel prendere il bicchiere, le mise in mano, di nascosto, una moneta d’oro.
Ella lo ringraziò con gli occhi, poi, di nascosto pure lei, andò a far vedere la moneta alla madre ed a tutti i fratelli, in ordine di età, mentre portava loro il bicchiere colmo.
L’ultimo fu Felle: e Felle tentò di prenderle la moneta, per scherzo e curiosità, s’intende: ma ella chiuse il pugno minacciosa: avrebbe meglio ceduto un occhio.
Il vecchio sollevò il bicchiere, augurando salute e gioia a tutti; e tutti risposero in coro.
Poi si misero a discutere in un modo originale: vale a dire cantando. Il vecchio era un bravo poeta estemporaneo, improvvisava cioè canzoni; ed anche il fratello maggiore della fidanzata sapeva fare altrettanto.
Fra loro due quindi intonarono una gara di ottave, su allegri argomenti d’occasione; e gli altri ascoltavano, facevano coro e applaudivano.

Fuori le campane suonarono, annunziando la messa.
Era tempo di cominciare a preparare la cena. La madre, aiutata da Felle, staccò le cosce ai due porchetti e le infilò in tre lunghi spiedi dei quali teneva il manico fermo a terra.
– La quarta la porterai in regalo ai nostri vicini – disse a Felle: – anch’essi hanno diritto di godersi la festa.
Tutto contento, Felle prese per la zampa la coscia bella e grassa e uscì nel cortile.
La notte era gelida ma calma, e d’un tratto pareva che il paese tutto si fosse destato, in quel chiarore fantastico di neve, perché, oltre al suono delle campane, si sentivano canti e grida.
Nella casetta del vicino, invece, adesso, tutti tacevano: anche le bambine ancora accovacciate intorno al focolare pareva si fossero addormentate aspettando però ancora, in sogno, un dono meraviglioso.
All’entrata di Felle si scossero, guardarono la coscia del porchetto che egli scuoteva di qua e di là come un incensiere, ma non parlarono: no, non era quello il regalo che aspettavano. Intanto Lia era scesa di corsa dalla cameretta di sopra: prese senza fare complimenti il dono, e alle domande di Felle rispose con impazienza:
– La mamma si sente male: ed il babbo è andato a comprare una bella cosa. Vattene.
Egli rientrò pensieroso a casa sua. Là non c’erano misteri né dolori: tutto era vita, movimento e gioia. Mai un Natale era stato così bello, neppure quando viveva ancora il padre: Felle però si sentiva in fondo un po’ triste, pensando alla festa strana della casa dei vicini.

Al terzo tocco della messa, il nonno del fidanzato batté il suo bastone sulla pietra del focolare.
– Oh, ragazzi, su, in fila.
E tutti si alzarono per andare alla messa. In casa rimase solo la madre, per badare agli spiedi che girava lentamente accanto al fuoco per far bene arrostire la carne del porchetto.
I figli, dunque, i fidanzati e il nonno, che pareva guidasse la compagnia, andavano in chiesa. La neve attutiva i loro passi: figure imbacuccate sbucavano da tutte le parti, con lanterne in mano, destando intorno ombre e chiarori fantastici. Si scambiavano saluti, si batteva alle porte chiuse, per chiamare tutti alla messa.
Felle camminava come in sogno; e non aveva freddo; anzi gli alberi bianchi, intorno alla chiesa, gli sembravano mandorli fioriti. Si sentiva insomma, sotto le sue vesti lanose, caldo e felice come un agnellino al sole di maggio: i suoi capelli, freschi di quell’aria di neve, gli sembravano fatti di erba. Pensava alle cose buone che avrebbe mangiato al ritorno dalla messa, nella sua casa riscaldata, e ricordando che Gesù invece doveva nascere in una fredda stalla, nudo e digiuno, gli veniva voglia di piangere, di coprirlo con le sue vesti, di portarselo a casa sua.
Dentro la chiesa continuava l’illusione della primavera: l’altare era tutto adorno di rami di corbezzolo coi frutti rossi, di mirto e di alloro: i ceri brillavano tra le fronde e l’ombra di queste si disegnavano sulle pareti come sui muri di un giardino.
In una cappella sorgeva il presepio, con una montagna fatta di sughero e rivestita di musco: i Re Magi scendevano cauti da un sentiero erto, e una cometa d’oro illuminava loro la via.
Tutto era bello, tutto era luce e gioia. I Re potenti scendevano dai loro troni per portare in dono il loro amore e le loro ricchezze al figlio dei poveri, a Gesù nato in una stalla; gli astri li guidavano; il sangue di Cristo, morto poi per la felicità degli uomini, pioveva sui cespugli e faceva sbocciare le rose; pioveva sugli alberi per far maturare i frutti.
Così la madre aveva insegnato a Felle e così era.
– Gloria, gloria – cantavano i preti sull’altare: e il popolo rispondeva:
– Gloria a Dio nel più alto dei cieli.
E pace in terra agli uomini di buona volontà.
Felle cantava anche lui, e sentiva che questa gioia che gli riempiva il cuore era il più bel dono che Gesù gli mandava.

All’uscita di chiesa sentì un po’ freddo, perché era stato sempre inginocchiato sul pavimento nudo: ma la sua gioia non diminuiva; anzi aumentava. Nel sentire l’odore d’arrosto che usciva dalle case, apriva le narici come un cagnolino affamato; e si mise a correre per arrivare in tempo per aiutare la mamma ad apparecchiare per la cena. Ma già tutto era pronto. La madre aveva steso una tovaglia di lino, per terra, su una stuoia di giunco, e altre stuoie attorno. E, secondo l’uso antico, aveva messo fuori, sotto la tettoia del cortile, un piatto di carne e un vaso di vino cotto dove galleggiavano fette di buccia d’arancio, perché l’anima del marito, se mai tornava in questo mondo, avesse da sfamarsi.
Felle andò a vedere: collocò il piatto ed il vaso più in alto, sopra un’asse della tettoia, perché i cani randagi non li toccassero; poi guardò ancora verso la casa dei vicini. Si vedeva sempre luce alla finestra, ma tutto era silenzio; il padre non doveva essere ancora tornato col suo regalo misterioso.

Felle rientrò in casa, e prese parte attiva alla cena.
In mezzo alla mensa sorgeva una piccola torre di focacce tonde e lucide che parevano d’avorio: ciascuno dei commensali ogni tanto si sporgeva in avanti e ne tirava una a sé: anche l’arrosto, tagliato a grosse fette, stava in certi larghi vassoi di legno e di creta: e ognuno si serviva da sé, a sua volontà.
Felle, seduto accanto alla madre, aveva tirato davanti a sé tutto un vassoio per conto suo, e mangiava senza badare più a nulla: attraverso lo scricchiolìo della cotenna abbrustolita del porchetto, i discorsi dei grandi gli parevano lontani, e non lo interessavano più.
Quando poi venne in tavola la torta gialla e calda come il sole, e intorno apparvero i dolci in forma di cuori, di uccelli, di frutta e di fiori, egli si sentì svenire: chiuse gli occhi e si piegò sulla spalla della madre. Ella credette che egli piangesse: invece rideva per il piacere.

Ma quando fu sazio e sentì bisogno di muoversi, ripensò ai suoi vicini di casa: che mai accadeva da loro? E il padre era tornato col dono?
Una curiosità invincibile lo spinse ad uscire ancora nel cortile, ad avvicinarsi e spiare. Del resto la porticina era socchiusa: dentro la cucina le bambine stavano ancora intorno al focolare ed il padre, arrivato tardi ma sempre in tempo, arrostiva allo spiedo la coscia del porchetto donato dai vicini di casa.
Ma il regalo comprato da lui, dal padre, dov’era?
– Vieni avanti, e va su a vedere – gli disse l’uomo, indovinando il pensiero di lui.
Felle entrò, salì la scaletta di legno, e nella cameretta su, vide la madre di Lia assopita nel letto di legno, e Lia inginocchiata davanti ad un canestro.
E dentro il canestro, fra pannolini caldi, stava un bambino appena nato, un bel bambino rosso, con due riccioli sulle tempie e gli occhi già aperti.
– È il nostro primo fratellino – mormorò Lia. – Mio padre l’ha comprato a mezzanotte precisa, mentre le campane suonavano il “Gloria”. Le sue ossa, quindi, non si disgiungeranno mai, ed egli le ritroverà intatte, il giorno del Giudizio Universale. Ecco il dono che Gesù ci ha fatto questa notte.

[1] È una sopraveste di pelle d’agnello, nera, con la lana, che tiene molto caldo.

Libri per l’estate 2018

Buoni sconto presso le migliori farmacie Italiane vai qui
T.Roussel, La ragazza che legge, 1887

T.Roussel, The reading girl, 1887

Ecco un elenco di libri  sono racconti e romanzi di storie ambientate nel XX e XXI secolo. Tutti hanno come protagonisti giovani uomini e donne. I titoli rimandano a link  per brevi informazioni e recensioni, quando del libri esiste il film è segnalato. Buona lettura,  visione e estate.

Le donne muoiono di Anna Banti ( fuori catalogo solo in biblioteca)
Le visionarie Fantascienza, fantasy e femminismo un’antologia
La vita delle ragazze e delle donne di Alice Munro (USA prima metà del ‘900)
Vita di Melania Mazzucco   (New York inizi ‘900)
Gli indifferenti di Alberto Moravia (Roma anni 20) (film)
Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (Ferrara anni 30) (film)
La ragazza di Bube di Carlo Cassola (Toscana, subito dopo la Liberazione) (film)
La storia di Elsa Morante (Roma dal 1941 al 1947) (film)
Ragazzi di vita di Pier Pasolini (Roma anni 50) (film)
Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori (Milano anni 50) (film)
Caro Michele di Natalia Ginzburg (Roma, Inghilterra, primi anni 70) (film)
Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli (Bologna, Bruxelles, Amsterdam, Milano  fine anni 70)
Romanzo criminale di Giancarlo de Cataldo (Roma anni 80 90) (film e serie TV)
Bellas mariposas di Sergio Atzeni (Cagliari anni 90) (film)
Acciaio di Silvia Avallone (Piombino 2001) (film)
Il corpo umano di Paolo Giordano (Italia Afghanistan fine 2000)
Riportando tutto a casa di Nicola Lagioia (Bari anni 80)

Libri per le vacanze di Natale

Supplementi Alimentari: Benefici e Rischi cialis generico prezzo piu basso
bibliotekarien-_guiseppe_arcimboldo

Il bibliotecario, Giusebbe Arcimboldo, Castello di Skokloster, Svezia

Di seguito si presenta un elenco di nove libri tra i quali le studendesse e gli studenti delle classi del triennio del liceo possono scegliere quale o quali leggere durante le vacanze natalizie.

I nove libri hanno alcuni caratteri in comune: sono libri brevi, alcuni come quelli di Banti, Ginzburg, Ortese e Tondelli sono raccolte di racconti, hanno tutti come protagonisti giovani donne e giovani uomini, sono ambientati in periodi storici lontani dai nostri tempi. Il barone rampante di Calvino e La lunga storia di Marianna Ucria nel Settecento, La chimera di Vassalli nel Seicento, i racconti di Anna Banti in periodi storici diversi, l’ultimo della raccolta, Le donne muoiono, che dà il titolo al libro, è ambientato nel futuro; i libri di Fenoglio, Ginzburg e Testori nel primo Novecento, Altri libertini di Tondelli è ambientato negli anni Settanta del Novecento. Per questo libro si fa presente che appena pubblicato nel 1980 venne sequestrato per oscenità e poi assolto dal tribunale con formula ampia.

Anna Banti Le donne muoiono

Italo Calvino Il barone rampante

Beppe Fenoglio La malora

Natalia Ginzburg La strada che va in città

Dacia Maraini La lunga storia di Marianna Ucria

Anna Maria Ortese Silenzio a Milano

Giovanni Testori Il dio di Roserio

Pier Vittorio Tondelli Altri libertini

Sebastiano Vassalli La Chimera

Libri per l’estate

L’Impacto del Viagra sulla Fertilità Maschile viagra effetti collaterali lungo termine
T.Roussel, La ragazza che legge, 1887

T.Roussel, The reading girl, 1887

Ecco un elenco di libri e autori italiani, sono racconti e romanzi di storie ambientate nel XX e XXI secolo. Tutti hanno come protagonisti giovani uomini e donne. I titoli rimandano al link di Google books per brevi informazioni e recensioni, il link film rimanda ai  youtube. Buona lettura,  visione e estate.

Matilda di Mary Shelley
Le donne muoiono di Anna Banti ( fuori catalogo solo in biblioteca)
Le visionarie Fantascienza, fantasy e femminismo un’antologia
La vita delle ragazze e delle donne di Alice Munro (USA prima metà del ‘900)
Vita di Melania Mazzucco   (New York inizi ‘900)
Gli indifferenti di Alberto Moravia (Roma anni 20) (film)
Il giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (Ferrara anni 30) (film)
La ragazza di Bube di Carlo Cassola (Toscana, subito dopo la Liberazione) (film)
La storia di Elsa Morante (Roma dal 1941 al 1947) (film)
Ragazzi di vita di Pier Pasolini (Roma anni 50) (film)
Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori (Milano anni 50) (film)
Il mare non bagna Napoli di Anna Maria Ortese (Napoli anni 50)
Caro Michele di Natalia Ginzburg (Roma, Inghilterra, primi anni 70) (film)
Porci con le ali di Marco Lombardo radice e Lidia Ravera (Roma anni 70) (film)
Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli (Bologna, Bruxelles, Amsterdam, Milano  fine anni 70)
Tutti giù per terra di Giuseppe Culicchia (Torino fine anni 80) (film)
Romanzo criminale di Giancarlo de Cataldo (Roma anni 80 90) (film e serie TV)
Woobinda di Aldo Nove (Italia anni 90)
Bellas mariposas di Sergio Atzeni (Cagliari anni 90) (film)
Acciaio di Silvia Avallone (Piombino 2001) (film)
Il corpo umano di Paolo Giordano (Italia Afghanistan fine 2000)
Riportando tutto a casa di Nicola Lagioia (Bari anni 80)

Lo scialle andaluso di Elsa Morante

Il fatto avvenuto alle 20 di questa sera Levitra, una riduzione di 10 crediti per il periodo formativo 2017-2019 cialis online pagamento alla consegna.

Lo scialle andaluso versione 2MB di Elsa Morante. Il racconto fa parte della omonima raccolta di racconti pubblicata nel 1963.
Elsa Morante è una scrittrice italiana, nata a Roma nel 1912, ha scritto favole, romanzi, racconti, poesie, saggi, articoli. Tra le opere principali ricordiamo il primo romanzo Menzogna e sortilegio e La Storia del 1974. Elsa Morante è considerata una grande scrittrice del Novecento, la sua opera è originale e difficile da situare nel panorama letterario del XX secolo, nelle sue opere  i protagonisti sono donne e bambini; nel saggio Sul romanzo, in Pro o contro la bomba atomica e altri saggi Morante definisce il romanzo come «ogni opera poetica, nella quale l’autore […] dà intera una propria immagine dell’universo reale (e cioè dell’uomo, nella sua realtà)»

Sulle isole di Bret Easton Ellis

L’Innovazione nel Design delle Pillole fino a che eta si puo prendere il viagra

Qui Sulle isole (In the islands) versione 2MB di Bret Easton Ellis. Il racconto fa parte della raccolta di racconti brevi Acqua da sole, titolo originale The informers del 1994. Bret Easton Ellis è uno scrittore americano, ha pubblicato la sua prima opera Less than zero nel 1985.
Ellis è stato inserito in un gruppo di scrittori chiamati Brat Pack.  Nei suoi romanzi e  racconti, ambientati nella California degli anni ’80, una generazione di giovani, e meno giovani,  ricchi e cinici  è descritta con freddo distacco, Ellis spesso utilizza nelle sue opere personaggi e ambienti ricorrenti, l’autore si definisce uno scrittore satirico, alcuni dei suoi romanzi e racconti (Less than Zero, American Psyco, The rules of attraction e The Informers) sono diventati dei film.

Il visconte dimezzato di Italo Calvino

Pillole di Vitamine e Minerali: farmacie che vendono cialis senza ricetta Una Guida all’Acquisto

IL VISCONTE DIMEZZATO DI ITALO CALVINO

Il Visconte dimezzato è un libro di Italo Calvino scritto nell’estate del 1951 e pubblicato nel febbraio del 1952. Fa parte insieme a Il barone rampante (1957) e Il cavaliere inesistente (1959) della trilogia dei Nostri antenati.
Calvino in un’intervista del 1983 dirà di averlo scritto con l’intento di « scrivere una storia divertente per divertire me stesso e possibilmente per divertire gli altri ; avevo questa immagine di un uomo tagliato in due e ho pensato che questo tema dell’uomo tagliato in due, dell’uomo dimezzato fosse un tema significativo, avesse un significato contemporaneo : tutti ci sentiamo in qualche modo incompleti, tutti realizziamo una parte di noi e non l’altra. » (Il visconte dimezzato, I.Calvino, Oscar Mondadori, Presentazione, p.V).
il Visconte dimezzato ambientato a Terralba, località collinare di Sanremo, racconta del ritorno a casa del visconte Medardo di Terralba che, in una guerra contro i turchi, tenutasi in Europa nel tempo in cui esistevano ancora imperatori, turchi con scimitarre, visconti e duchi e le ‘epidemie di terribile peste, riportò una terribile ferita che lo divise in due metà : una cattiva e una buona.
La voce narrante del racconto è quella di un nipote di Medardo, all’epoca dell’inizio della storia un bambino di sette o otto anni.
La vicenda dura pochi anni, il narratore alla fine del racconto dichiara di essere « giunto alle soglie dell’adolescenza », e termina con un finale a sorpresa e una, o forse più di una, morale.

Riassunto del capitolo I
Il giovane visconte Medardo di Terralba, insieme al suo scudiero Curzio, cavalcava per la pianura di Boemia per raggiungere l’accampamento dell’esercito cristiano e prendere parte alla guerra contro i turchi.
Il loro viaggio è accompagnato dalle cicogne che volano basse sulla pianura costellata di mucchi di carcasse di uomini e uccelli. Curzio spiega al giovane Medardo che le cicogne si dirigono ai campi di battaglia per trovare di che sfamarsi, i corvi, gli avvoltoi, gli uccelli rapaci sono morti a forza di mangiare uomini e donne appestati.
Man mano che si avvicinano ai luoghi delle battaglie i cavalli si fanno più irrequieti e Curzio spiega al visconte che essi sono disturbati dall’odore delle budella dei cavalli sventrati dalle scimitarre turche.
In lontananza i due cavalieri avvistano i pinnacoli delle tende dell’accampamento imperiale. Avvicinandosi incontrano una sentinella che li prega di avvertire il comando che il suo turno di guardia è finito.
Giunti all’ingresso dell’accampamento si imbattono in una fila di baldacchini che ospitano le cortigiane, il visconte non sa distogliere il suo sguardo da quelle belle donne seminude, ma lo scudiero lo mette in guardia : attento, gli dice, sono talmente sporche che neanche i turchi se le prenderebbero.
I due attraversano il campo, oltre le cucine, le scuderie e le tende dei soldati, per arrivare al padiglione dell’imperatore.
Il sovrano è impegnato con i suoi marescialli a stabilire i piani delle future battaglie.
Il visconte è presentato all’imperatore come appartenente a una delle più nobili famiglie del Genovesato e seduta stante nominato tenente.
Giunge la notte ed è tempo di dormire, ma Medardo non riesce a prendere sonno, cammina fuori dalla sua tenda, guarda il cielo e pensa che è tenente,che domani combatterà, pensa a casa, al fruscio delle canne nei torrenti. Ma non prova nostalgia, nè paura. Al contrario si sente sicuro e forse avrebbe trovato naturale anche quello che gli sarebbe accaduto l’indomani, sebbene terribile e doloroso. Spinge lo sguardo lontano e stringendo le braccia conserte intorno al corpo è contento di essere sicuro e presente a se stesso. Sentiva la guerra e il suo sangue scorrere fino a toccarlo, ma senza provare nulla. (parole 357)
Esercizi
1. Riassumi a piacere uno dei capitoli del romanzo.
2. Prova a trovare a quale guerra/battaglia si riferisce l’autore.
3. Individua tra i seguenti a quale tipo appartiene il narratore.
a) Narratore presente come personaggio nell’azione
1) l’eroe racconta la sua storia (avvenimenti analizzati dall’interno)
2) un testimone racconta la storia dell’eroe (avvenimenti osservati dall’esterno)
b) Narratore assente come personaggio dall’azione
3) l’autore onnisciente racconta la storia (avvenimenti analizzati dall’interno)
4) l’autore racconta la storia dall’esterno (avvenimenti osservati dall’esterno)
4. Individua le sequenze riflessive. Individua a chi possono essere attribuite.