Domande per la preparazione della verifica del 17/12/2015 (classe quarta).

Print Friendly, PDF & Email

Domande per la preparazione della verifica del 17/12/2015. Rispondere con risposte brevi e precise riprese anche letteralmente dai post, lo scopo del compito è di memorizzare le informazioni essenziali

La lirica barocca e Giambattista Marino.

1. Qual è la differenza tra Barocco e classicismo cinquecentesco, indica i caratteri dell’uno e dell’altro

2. Degli undici artisti elencati ricorda i nomi di almeno cinque

3. Data di nascita e morte di Marino e data di pubblicazione dell’Adone

4. Come si chiamano gli imitatori di Marino, ricorda almeno due nomi
5. Qual è il motto della lirica barocca (obbligatoria la prima parte)

6. Come deve essere la metafora nelle poesie barocche

7. Quali eventi stanno producendo un profondo mutamento nella mentalità degli uomini del XVII secolo: indica gli eventi e definisci il mutamento

Vita di Galileo Galilei

1. Data di nascita e morte di Galileo

2. Data della scoperta della legge dell’isocronismo del pendolo

3. Titolo del libro di Copernico pubblicato nel 1543

4. Periodo di insegnamento all’università di Padova

5. Anno di pubblicazione del Sidereus Nuncius

6. Principali scoperte contenute nel libro

7. Queste scoperte sono rese possibili dall’uso del cannocchiale. Quale importante riconoscimento dobbiamo a Galileo a questo proposito

8. Periodo trascorso presso l’università di Pisa come primo matematico

9. Come sono chiamate le lettere scritte nel 1613-15 e indirizzate a Benedetto Castelli e Cristina di Lorena, perché sono chiamate così

10. Che cosa sostiene Galileo nella lettera a Benedetto Castelli

11. Perché Galileo scrive le sue principali opere scientifiche in italiano
12. In quale anno il cardinale Bellarmino ammonisce Galileo ad astenersi dall’insegnamento delle teorie copernicane

13. Come si chiama il Papa che Galileo spera che non si opponga alla teoria copernicana

14. Titolo e anno di pubblicazione della principale opera sul sistema copernicano

15. Che cosa succede nell’estate del 1632
16. Quale accusa viene rivolta a Galileo nel processo dell’aprile del 1633

17. Data dell’abiura di Galileo

18. Titolo, data e luogo di pubblicazione dell’ultima opera scientifica di Galileo.

Lettera a Benedetto Castelli: (domande sulla parte in neretto: leggere e comprendere rispondendo alle domande)

1. Secondo Galileo la Scrittura sacra può mentire o errare

2. Chi può invece errare

3. In quale modo “gravissimo e frequentissimo” potrebbe errare

4. Riporta l’esempio di uno di questi errori

5. Galileo afferma che la Scrittura è “necessariamente bisognosa d’esposizione diverse dall’apparente significato delle parole”, spiega questa affermazione

6. In quale conto bisogna tenere la Scrittura nelle discussioni sulla Natura

7. Da chi “procedono” sia la Scrittura sia la la Natura

8. Perché la Scrittura dice cose che hanno un significato letterale diverso dal vero

9. La Natura si preoccupa di spiegare agli uomini come funzionano “le sue recondite (nascoste) ragioni e modi d’operare”

10. Come lo scienziato scopre le leggi nascoste della natura

11. Quello che lo scienziato conclude sulla Natura può essere messo in dubbio dalla Scrittura

12. Esegui la parafrasi del brano da “Anzi, se …..significati delle parole?”

13. Ci sono nella parte seguente a quella parafrasata due domande retoriche, trovale e spiegale, quale risposta presuppongono

La favola dei suoni (da Il Saggiatore di Galileo)

1. All’inizio del brano Galileo presenta la sua tesi: da “Parmi …… novità”, riscrivila con parole tue
2. L’uomo della favola scopre che il suono si può produrre in tanti diversi modi: elenca i diversi modi da lui scoperti
3. Cosa comincia a credere dopo aver scoperto due modi “inopinati”, ovvero non pensabili, di formarsi dei suoni
4. Quando trova la cicala l’uomo che cosa credeva

5. Che cosa succede quando cerca di scoprire come la cicala forma il suono
6. E’ possibile trarre due importanti insegnamenti da questa favola, prova a trovarli