Indicazioni per la tipologia A. Analisi del testo: comprensione, analisi e interpretazione

Print Friendly, PDF & Email

La tipologia A Analisi del testo della prima prova scritta dell’esame di Stato propone testi letterari di vario genere di cui il candidato deve eseguire la comprensione, l’analisi e l’interpretazione. Come si può vedere dagli esempi proposti (esempi esami di stato 2015-2012)  le richieste sono molto varie.
Analizziamo le richieste del Ministero per ogni singola operazione.
Comprensione del testo:
Negli ultimi anni la comprensione ha chiesto al candidato di riscrivere il testo in forma di riassunto, le formule utilizzate sono state:
Riassumi tesi e argomenti principali del testo (2012).
Dopo un’attenta lettura, riassumi il contenuto del testo (2014).
Riassumi sinteticamente il contenuto del brano (2015),
sia nel caso di un testo in prosa, sia in quello di un testo poetico.

Per eseguire la comprensione è necessario individuare e capire il significato letterale del testo, che cosa dice una poesia, un brano di un racconto, romanzo, saggio etc.. A volte per eseguire la comprensione è necessario eseguire la parafrasi del testo.

Analisi del testo:
Le domande di analisi possono essere molto varie. Si possono trovare domande di analisi formale del testo che chiedono di riconoscere le figure retoriche,  le forme metriche, le scelte stilistiche e lessicali, o di individuare i temi del testo, oppure domande che chiedono di spiegare il significato di un passo specifico del testo, singole frasi o versi.
Per esempio queste sono  le richieste dell’analisi proposta per il testo tratto da “Il sentiero dei nidi di ragno”  di Italo Calvino (esame 2015):
– Il sentimento di inadeguatezza di Pin e la sua difficoltà di ragazzino a collocarsi nel mondo sono temi esistenziali, comuni a tutte le generazioni. Rifletti su come questi motivi si sviluppano nel brano.
– L’autore utilizza strategie retoriche come ripetizioni, enumerazioni, metafore e altre; introduce inoltre usi morfologici, sintattici e scelte lessicali particolari per rendere più incisivo il suo racconto; ne sai individuare qualcuno nel testo?
– Cosa vuole significare l’espressione “nebbia di solitudine che gli si condensa nel petto”? Ti sembra che sia efficace nell’orientare la valutazione su tutto ciò che precede?
Di natura molto diversa le domande dell’analisi proposte per la poesia “Ride la gazza” di Salvatore Quasimodo (esame 2014)
– Chiarisci il primo verso della poesia.
– Spiega l‟espressione Pietà della sera (v. 5).
–  Qual è il significato dell‟espressione ombre / riaccese (vv. 5-6)?
– Soffermati sul motivo della memoria (v. 8).
– Spiega l‟espressione arsi, remoti simulacri (v. 11).
–  In quali scene si fa evidente l‟atmosfera mitica e con quali espressioni?
–  Soffermati sul motivo della natura, presente nella seconda parte della poesia.

Per rispondere alle domande di analisi formale è necessario conoscere gli aspetti formali del testo ( figure retoriche, forme metriche, tecniche narrative, scelte lessicali e stilistiche etc.) e saperli individuare e descrivere nel testo in esame.
Se invece le domande chiedono di spiegare il significato di una frase o di uno o più versi, di fatto la richiesta è di una comprensione più precisa  e specifica di quella svolta nella comprensione. A volte le domande di questo tipo chiedono di fare insieme  la comprensione e l’interpretazione. Vedi per esempio l’ultima domanda sul testo di Calvino: la prima parte della domanda è  di comprensione, mentre la seconda è  di interpretazione.
E’ opportuno prestare molta attenzione alla formulazione di questo tipo di domande che possono essere “domande insidiose” perché  sono vaghe e ambigue oppure perché presuppongono una risposta o un certo tipo di risposta. In questi casi è opportuno presentare la propria risposta come una delle tante possibili e dimostrare di ragionare con la propria testa.

Interpretazione complessiva ed approfondimenti:
Le richieste di questa ultima parte della prova di solito propongono al canditato di presentare un’interpretazione del testo e di stabilire confronti e  collegamenti con altri testi  dello stesso autore, o con opere e autori che affrontano lo stesso tema, oppure di mettere in relazione il testo con la corrente letteraria o il contesto storico-letterario a cui appartiene.
Riportiamo alcuni esempi  dagli ultimi  esami di Stato:
– Il sentiero dei nidi di ragno parla della tragedia della seconda guerra mondiale e della lotta partigiana, ma racconta anche la vicenda universale di un ragazzino che passa drammaticamente dal mondo dell’infanzia a quello della maturità. Il brano si sofferma proprio su questo. Svolgi qualche riflessione relativa a questo aspetto anche utilizzando altri testi (poesie e romanzi, italiani e stranieri) che raccontano esperienze simili di formazione o ingresso nella vita adulta.
–  Le tematiche della fanciullezza, della memoria e della comunione con la natura si fondono nella poesia, accentuate da sapienti scelte stilistiche. Riflettendo su questa lirica commenta nell‟insieme il testo dal punto di vista del contenuto e della forma. Approfondisci poi l’interpretazione complessiva della poesia con opportuni collegamenti ad altri testi di Quasimodo e/o a testi di altri autori del Novecento.

Le domande di interpretazione propongono al candidato di presentare la propria opinione a proposito: del testo nel suo complesso, di un tema presente nel testo, delle scelte formali e stilistiche o tematiche operate dall’autore, oppure riguardo alla collocazione storico-letteraria del testo. A differenza della comprensione e dell’analisi l’interpretazione prevede una pluralità di possibili risposte, di conseguenza  la propria personale risposta va  argomentata, sostenuta, dimostrata con riferimenti, esempi, citazioni etc., più sarà ricca, documentata, articolata la propria argomentazione, più l’interpretazione risulterà valida.

Per lo svolgimento della prova si consiglia il ripasso di Leggere, comprendere, etc