Archivi categoria: Approfondimento

Dal Diario di Anna Frank per la Giornata internazionale di commemorazione delle vittime dell’olocausto

Interessante: viagra per donna

Il 27 gennaio del 1945 l’armata rossa sovietica liberò il campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, questo giorno è stato scelto con la risoluzione 60/1 del 1 novembre 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite come Giornata internazionale della commemorazione delle vittime dell’olocausto, in occasione del sessantesimo anniversario della liberazione del campo e della fine dell’olocausto. L’Italia ha istituito il Giorno della Memoria  nel 2000 con la legge 211/00 : art.1 La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. art.2 In occasione del “Giorno della Memoria” di cui all’articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell’Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinchè simili eventi non possano mai più accadere.

Radio 3 Ad Alta Voce Daria Deflorian legge Diario di Anna Frank

Anne riceve il suo diario il 12 giugno del 1942, giorno del suo tredicesimo compleanno, da allora fino al 1 agosto del 1944 Anne scrive il suo diario, che chiama Kitty, quasi quotidianamente, registrando ciò che le accade, i suoi pensieri e sentimenti, le sue emozioni e sensazioni (Attic Secret Annex). Il 6 luglio del 1942 Anne e la sua famiglia abbandonano la loro abitazione in Amsterdam, occupata dai nazisti, per nascondersi nell’alloggio segreto (Discover Anne Frank’s hiding place), al quale si accedeva da una porta nascosta da uno scaffale, ricavato negli ambienti annessi alla ditta del padre di Anne. I Frank vissero nascosti nell’alloggio segreto con un’altra famiglia ebrea, i Van Pels, nel diario chiamati Van Daan, madre, padre  e un figlio di nome Peter di due anni circa maggiore di Anne (Peter), e un dentista ebreo, Fritz Pfeffer, nel diario chiamato Albert Dussel. Gli otto ebrei rifugiati nell’alloggio segreto,  vennero aiutati dagli impiegati della ditta del padre di Anne, Mep Gies, Bep Voskuijl, Johannes Kleiman, Victor Kluger, Jan Gies, che procurarono denaro e cibo e li sostennero spiritualmente per tutto il tempo in cui furono nell’alloggio. (The people in the Secret Annex)
La mattina del 4 agosto del 1944 l’alloggio segreto venne scoperto dalle SS tedesche e dalla polizia olandese, i rifugiati e due dei loro protettori, Johannes Kleiman, Victor Kluger, vennero arrestati e incarcerati, in seguito gli otto ebrei vennero deportati nei campi di concentramento. Tutti, tranne il padre di Anne, morirono nei campi, Anne e la sorella Margot morirono nel campo di Belsen-Belsen tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo del 1945, il 12 aprile del 1945 il campo fu liberato dalle truppe inglesi. Il padre di Anne, Otto Frank, dopo la fine della guerra si dedicò al diario di Anne e alla diffusione del messaggio in esso contenuto. (Anne Frank, Diario, Einaudi, 1998, nota introduttiva pp.I-XX ed epilogo  pp.301-302)

La Gatta Cenerentola della Nuova Compagnia di Canto Popolare di Roberto De Simone

La Gatta Cenerentola della Nuova Compagnia di Canto Popolare, Fausta Vetere nel ruolo di Cenerentola

Nel 1976 al Teatro Caio Melisso di Spoleto in occasione del Festival dei due Mondi va in scena la Gatta Cenerentola della Nuova Compagnia di Canto Popolare, ideata e musicata da Roberto De Simone, l’opera ebbe un grande successo di pubblico e fu in tournée per molti anni.
La Gatta Cenerentola della Nuova Compagnia di Canto Popolare è un testo teatrale che alterna parti recitate a parti cantate, De Simone la chiama favola in musica.
Per mettere in scena la favola della Gatta Cenerentola De Simone si avvale di un lavoro di studio e di ricerca che individua gli antichi significati del racconto popolare.
Un primo significato è legato alla figura della matrigna cattiva e alla simbologia sessuale che si può attribuire alla scarpetta. La vicenda della perdita della scarpetta e della ricerca del piede della fanciulla in grado di calzarla simboleggiano l’una la perdita della verginità della giovane e l’altra l’assicurazione della sua fedeltà al marito. Cenerentola diviene il modello positivo della figura femminile nella società patriarcale. La decapitazione della matrigna compiuta da Cenerentola con il coperchio della cassapanca attribuisce alla matrigna componenti virili, la sua uccisione simboleggia la vittoria del patriarcato sul matriarcato.
“La perdita della scarpetta nasconde un’idea sessuale collegata all’atto della fecondazione e del parto (…) Cenerentola è la tipica figura femminile espressione di una società patriarcale. (…) Essa è la “vergine”: la negativa vittoria del patriarcato sul matriarcato. Come vergine deve essere tale prima e dopo il parto: infatti perde la “scarpa” ma le si richiede la prova di controllo al “piede”. Riconosciuta per la “piccolezza del piede” essa diventa il modello di sposa-madre che ha una funzione sociale solo mediante la conservazione della sua verginità: così la vuole il marito (…). La matrigna invece è l’antica matriarca sulla quale si sovrappongono gli aspetti negativi del patriarcato. Come madre fallica diventa la rivendicatrice del potere matriarcale nella società patriarcale.”  (Roberto De Simone, La Gatta Cenerentola, favola in musica in tre atti, 1977, Einaudi, Appendice p.130) In alcune versioni della favola trasmesse oralmente in Campania negli anni Settanta, quando De Simone conduce la sua ricerca “la matrigna non è affatto cattiva, è una tipica “madre” che accoglie Cenerentola in fasce abbandonata dal padre. Essa vive sola con le numerose figlie senza la presenza di nessun marito e quindi in un tipo di società ancora contadina, non sopraffatta dalla figura maschile. Nella versione di Basile invece, la matrigna è cattiva in quanto già inserita in una società patriarcale quale era quella urbana della città di Napoli nel 1600”  (op.cit.  p.130)
Un secondo significato va messo in rapporto con l’aspetto socio-politico della favola. Essa è la serva che diventa regina. In lei il popolo, inteso come la componente marginale e priva di potere della società, si identifica, essa diviene la rappresentante legittima del potere, con lei il popolo realizza il “desiderio di avere un capo che non sia la negativa figura del potere maschile. Non potrebbe infatti, nel tradizionale tessuto onirico, riconoscersi in una figura di padre che storicamente è sempre stata l’espressione della guerra, della violenza e della repressione di cui tutti i popoli hanno sempre dovuto subire l’amara esperienza.” (op.cit. p.131)
Un terzo e ultimo significato può essere messo in relazione con il ballo e con il desiderio di indossare abiti ricchi. Questi elementi sono ricondotti da De Simone al fenomeno del “tarantismo”. Come Cenerentola che desidera abiti belli e ricchi e balla con il re fino a dimenticarsi dell’ora del ritorno e perdere la scarpetta, i “tarantati” hanno il desiderio di indossare sete, broccati e velluti e la tarantella, il ballo magico, li libera dalla loro possessione. Video: il coro delle lavandaie
Infine De Simone si sofferma a spiegare l’attributo di “gatta” che Basile dà a Cenerentola e lo riconduce ad antiche storie di metamorfosi animalesche, Cenerentola è una gatta che si trasforma in una donna, in un’altra versione della favola “Cenerentola è una gallina figlia magica di una lavandaia. Questa gallina per tre notti si spoglia delle penne per trasformarsi in una bellissima donna e così recarsi al solito ballo con il principe. Nell’ultimo ballo però si attarda, il principe brucia le piume che ella aveva lasciato e Cenerentola resta definitivamente donna. Da queste varianti insomma, risulta chiaro che sia il gatto come la gallina siano attributi della Cenerentola (…). Gli stessi animali sono anche attributi della Madonna in Campania (Madonna della gallina a Pagani e Madonna della gatta nel Casertano e nel Cilento) (…) Infatti  a capo di tutto c’è la madre di tutto e di tutti: quella madre che aveva partorito tutto ed era sempre in procinto di partorire, anche la morte. Quella madre dai fianchi capaci di reggere dodici figli come le Matute di Capua o dal viso largo e le natiche piene come la Madonna di Castello. Una madre cattiva come la madre di Cenerentola o come quella Madonna che fa cadere i piedi a chi la bestemmia.
Quella madre buona e cattiva nello stesso tempo a seconda che la si ami o la si odi o a seconda che ci ami e ci abbia odiato. Infine, dietro queste parole, la paura di morire come di fare l’amore, fare l’amore come morire ma invece vivere per fare l’amore anche se è proibito e poi morire ancora perché c’è sempre una grotta e la vergine che perde una scarpa e la cenere e la pianta e le sei sorelle e la madre e la matrigna e la Madonna e tante madonne e un padre cattivo che si sposa sempre per darci una matrigna o magari sposerebbe anche la figlia perché è lui che comanda o crede di comandare finché Cenerentola o una Madonna non diventa gatta e gli graffia il viso fino a farlo tremare dalla paura di essere divorato come un topo. Allora egli dopo avere inventato la sua verginità, dopo aver mozzato il capo ai figli morti prima di nascere inventa una chiesa dove è l’unico dio che non può morire perché ha creato tutto lui. Ma intanto si accorge che non può partorire e allora la gatta gli ride dietro e si siede come la regina al suo posto calzando la scarpa perduta come vuole lui ma fregandosene altamente perfino della Santa Inquisizione.” (op.cit., introduzione p.VI)

Cinderella di Anne Sexton

La Crescita del Mercato delle Pillole Online in Italia kamagra si trova in farmacia

Anne Sexton by Elsa Dorfman

Cinderella fa parte delle diciassette favole dei Fratelli Grimm rielaborate dalla poetessa americana Anne Sexton (1928-1974) in Transformations pubblicato nel 1971. Dalla raccolta è stato tratto il libretto dell’omonima opera scritto dalla stessa Sexton e musicato da Conrad Susa.

You always read about it:
the plumber 1 with the twelve children
who wins the Irish Sweepstakes 2.
From toilets to riches.
That story.

Or the nursemaid 3,
some luscious sweet 4 from Denmark
who captures the oldest son’s heart.
from diapers 5 to Dior.
That story.

Or a milkman who serves the wealthy 6,
eggs, cream, butter, yogurt, milk,
the white truck like an ambulance
who goes into real estate 7
and makes a pile 8.
From homogenized to martinis at lunch.

Or the charwoman 9
who is on the bus when it cracks up
and collects enough from the insurance 10.
From mops 11 to Bonwit Teller 12 .
That story.

Once
the wife of a rich man was on her deathbed
and she said to her daughter Cinderella:
Be devout. Be good. Then I will smile
down from heaven in the seam of a cloud 13.
The man took another wife who had
two daughters, pretty enough
but with hearts like blackjacks 14.
Cinderella was their maid.
She slept on the sooty 15 hearth each night
and walked around looking like Al Jolson 16 .
Her father brought presents home from town,
jewels and gowns 17 for the other women
but the twig 18 of a tree for Cinderella.
She planted that twig on her mother’s grave
and it grew to a tree where a white dove sat.
Whenever she wished for anything the dove
would drop it like an egg upon the ground.
The bird is important, my dears, so heed 19 him.

Next came the ball, as you all know.
It was a marriage market.
The prince was looking for a wife.
All but Cinderella were preparing
and gussying 20 up for the event.
Cinderella begged 21 to go too.
Her stepmother 22 threw a dish of lentils
into the cinders 23 and said: Pick them
up in an hour and you shall go.
The white dove brought all his friends;
all the warm wings of the fatherland came,
and picked up the lentils in a jiffy 24.
No, Cinderella, said the stepmother,
you have no clothes and cannot dance.
That’s the way with stepmothers.

Cinderella went to the tree at the grave
and cried forth like a gospel singer:
Mama! Mama! My turtledove 25,
send me to the prince’s ball!
The bird dropped down a golden dress
and delicate little slippers 26.
Rather a large package for a simple bird.
So she went. Which is no surprise.
Her stepmother and sisters didn’t
recognize her without her cinder face
and the prince took her hand on the spot 27
and danced with no other the whole day.

As nightfall came she thought she’d better
get home. The prince walked her home
and she disappeared into the pigeon 28 house
and although the prince took an axe 29 and broke
it open she was gone. Back to her cinders.
These events repeated themselves for three days.
However on the third day the prince
covered the palace steps with cobbler’s 30 wax
and Cinderella’s gold shoe stuck upon it.
Now he would find whom the shoe fit
and find his strange dancing girl for keeps 31.
He went to their house and the two sisters
were delighted because they had lovely feet.
The eldest went into a room to try the slipper on
but her big toe 32 got in the way so she simply
sliced it off and put on the slipper.
The prince rode away with her until the white dove
told him to look at the blood pouring forth 33.
That is the way with amputations.
They just don’t heal up 34 like a wish.
The other sister cut off her heel 35
but the blood told as blood will.
The prince was getting tired.
He began to feel like a shoe salesman.
But he gave it one last try.
This time Cinderella fit into the shoe
like a love letter into its envelope.

At the wedding ceremony
the two sisters came to curry favor 36
and the white dove pecked their eyes out.
Two hollow spots were left
like soup spoons.

Cinderella and the prince
lived, they say, happily ever after,
like two dolls in a museum case
never bothered by diapers or dust,
never arguing over the timing of an egg,
never telling the same story twice,
never getting a middle-aged spread 37,
their darling smiles pasted on for eternity.
Regular Bobbsey Twins 38.
That story.

Video: Cinderella adapted  from Cinderella by Anne Sexton

 

1 l’idraulico
2 lotteria
3 babysitter
4 deliziosa dolcezza
5 pannoloni
6 i ricchi
7 diventa agente immobiliare
8 e fa un mucchio di soldi
donna delle pulizie
10  assicurazione
11  mocio
12 grande magazzino di lusso a New York
13  la cucitura di una nuvola
14 gioco a carte (nome italiano: ventuno)
15 fuligginoso
16 cantante americano dei primi del Novecento famoso per le sue interpretazioni in black face makeup
17 abiti da ballo
18 rametto molto sottile
19 fate attenzione
20 agghindandosi
21 implorando
22 matrigna
23 cenere
24 in un momento
25 tortora
26 scarpette da ballo
27 subito
28 piccione
29 scure
30 ciabattino
31 per sempre
32 alluce
33 che sgorgava
34 si cicatrizzano
35 tallone
36 per ottenere favori
37 senza ingrassare
38 coppia di gemelli maschio e femmina protagonisti di una serie di racconti per bambini pubblicata dal 1904 al 1979

Il Natale di Radio3 – Il mondo capovolto di Vinicio Capossela

Le Nuove Frontiere del Viagra: cialis online pagamento alla consegna Dalle Pillole ai Gel

Ombre radio – Racconti per la stagione intercalare di Vinicio Capossela | IL MONDO CAPOVOLTO – Canzone “Componidori” Testo e musica Vinicio Capossela, dall’album “Canzoni della Cupa”

Sorgente: Audio Rai.TV – “Io ti racconto…” – Il Natale di Radio3 – Ombre radio | IL MONDO CAPOVOLTO

Perché Francesca?

Testimonianze degli Utenti: prezzi cialis Esperienze con il Viagra in Italia

William Blake The Lovers’ Whirlwind, Birmingham Museum and Art Gallery

l canto V dell’Inferno di Dante ha come protagonista Francesca che racconta a Dante  la sua storia.  Un giorno Francesca e Paolo, fratello del marito, mentre leggevano del bacio di Lancillotto e Ginevra, vengono travolti dalla passione si guardano negli occhi e si baciano.   “Amor che a nullo amato amar perdona” dice Francesca a Dante, nella terzina in cui spiega come è accaduto ciò che le è successo. Il verso significa che amore non permette a nessuno che sia amato di non amare a sua volta, con queste parole  Francesca dichiara la forza irresistibile che la pulsione sessuale esercita  sugli esseri umani.
Per Dante Francesca e Paolo sono colpevoli e meritano l’inferno. Abbandonarsi alla pulsione sessuale senza esercitare il controllo razionale è infatti peccato secondo la morale cattolica del tempo di Dante, Dio ha dato a uomini e donne il “libero arbitrio” esercitando il quale si può agire secondo la propria volontà. Questa visione dell’uomo è la visione tradizionale dell’uomo occidentale, quella a cui bene o male tutti siamo abituati.

Freud affermando e dimostrando l’esistenza dell’inconscio distrugge questa visione. Il padre della psicoanalisi afferma che la parte razionale dell’uomo, ovvero la coscienza, che Dante chiama libero arbitrio e Freud Io, è sottoposta all’azione della sua parte inconscia, a cui  Freud assegna diversi nomi: inconscio, preconscio, ES, Super-io, Eros, Thanatos. L’Io non è padrone di sé, ma è dominato da qualcosa che non conosce.
La psicologia e le neuroscienze confermano le scoperte freudiane. Gli studi sul cervello umano rivelano che le nostre decisioni e scelte sono influenzate da molti fattori che non controlliamo. (video:  Le neuroscienze sono la nuova filosofia? )
La ricerca scientifica che indaga il funzionamento del cervello mette anche  in discussione la visione dualistica dell’uomo che afferma che l’uomo è composto di un corpo materiale e di un’anima spirituale, perché di fatto essa si basa sul presupposto che il pensiero sia un prodotto della materia. Infatti le neuroscienze dimostrano che le nostre decisioni, i nostri sentimenti e pensieri, le speranze, memorie etc. non sono il prodotto di un’entità immateriale che chiamiamo, anima, mente, spirito etc. ma sono il prodotto delle reazioni chimiche che avvengono tra i neuroni del nostro cervello.
Questa idea è strana e innaturale e ci spaventa,  perché è difficile mettere d’accordo la concezione materialistica della mente con la nostra idea di libertà, di responsabilità, di valori. Di fronte a questa difficoltà possiamo rifiutare la concezione scientifica della mente e scegliere il dualismo, o decidere di accettare questa concezione e pensare che i valori, il libero arbitrio, la spiritualità  siano vecchie illusioni destinate a finire, ma possiamo anche cercare di conciliare i valori degli uomini e questa nuova visione della mente.
( video: This is your brain lezione di Paul Bloom del Department of Psychology, Yale University;
en.wiki: Francis Crick The astonishing hypothesis)

Wikiradio – Paul Eluard

Mitigare Gli Effetti Collaterali del Cialis: alternative al viagra Consigli Pratici

raccontato da Massimo Raffaeli

Sorgente: Audio Rai.TV – Wikiradio – Paul Eluard – Wikiradio del 14/12/2016

Non smetto mai per così dire di parlare di te eppure l’essenziale è presto detto in  Morire di non morire 1924

Quando l’alba leva gli artigli
E il primo versante di selva
Tra riflessi di brividi
L’abisso delle vette s’apre

Quando a picco ti s’apre la veste
E dà alla luce il corpo tenero
E offre il seno lustrato docile
Seno che mai ha lottato
Ranuncoli tigrati di piombo
Eclissi fatali a chi è forte
Gradi di ermellino immolato
O quando in volto ti turbi

Quel che mi piace del tuo volto è l’apparire
D’un lume ardente in pieno giorno.

 

Video: Sigmund Freud con Umberto Galimberti e Corrado Augias

Guida alle pillole economiche online tadalafil generico teva prezzo

Freud affermando e dimostrando l’esistenza dell’inconscio distrugge la visione tradizionale che abbiamo di noi stessi. Il padre della psicoanalisi afferma che la parte razionale dell’uomo, ovvero la coscienza, che Dante chiama libero arbitrio e Freud Io, è sottoposta all’azione della sua parte inconscia, a cui  Freud assegna diversi nomi: inconscio, preconscio, ES, Super-io, Eros, Thanatos. L’Io non è padrone di sé, ma è dominato da qualcosa che non conosce.
link google books: Metafisica dell’amore sessuale di A. Schopenhauer
Le neuroscienze confermano le scoperte freudiane. Gli studi sul cervello umano rivelano che le nostre decisioni e scelte sono influenzate da molti fattori che non controlliamo.
Video n.1:  Le neuroscienze sono la nuova filosofia?
La ricerca scientifica che indaga il funzionamento del cervello mette anche  in discussione la visione dualistica dell’uomo che afferma che l’uomo è composto di un corpo materiale e di un’anima spirituale, perché di fatto essa si basa sul presupposto che il pensiero sia un prodotto della materia. Le neuroscienze dimostrano che le nostre decisioni, i nostri sentimenti e pensieri, le speranze e memorie non sono il prodotto di un’entità immateriale che chiamiamo, anima, mente, spirito ma sono il prodotto delle reazioni chimiche che avvengono tra i neuroni del nostro cervello.
Questa idea è strana e innaturale e ci spaventa,  perché è difficile mettere d’accordo la concezione materialistica della mente con la nostra idea di libertà, di responsabilità, di valori. Di fronte a questa difficoltà possiamo rifiutare la concezione scientifica della mente e scegliere il dualismo, o decidere di accettare questa concezione e pensare che i valori, la nostra coscienza e il libero arbitrio, la spiritualità  siano vecchie illusioni destinate a finire, ma possiamo anche cercare di conciliare i valori degli uomini e questa nuova visione della mente.
Video n.2: This is your brain lezione di Paul Bloom del Department of Psychology, Yale University;
link: en.wiki: Francis Crick The astonishing hypothesis

 

Video: This is water di David Foster Wallace

L’Uso Etico delle Pillole il viagra di quanto te lo allunga: Una Discussione Importante

The really important kind of freedom involves attention and awareness and discipline, and being able truly to care about other people and to sacrifice for them over and over in myriad petty, unsexy ways every day. That is real freedom. That is being educated, and understanding how to think. The alternative is unconsciousness, the default setting, the rat race, the constant gnawing sense of having had, and lost, some infinite thing.

(If anybody feels like perspiring [cough], I’d advise you to go ahead, because I’m sure going to. In fact I’m gonna [mumbles while pulling up his gown and taking out a handkerchief from his pocket].) Greetings [“parents”?] and congratulations to Kenyon’s graduating class of 2005. There are these two young fish swimming along and they happen to meet an older fish swimming the other way, who nods at them and says “Morning, boys. How’s the water?” And the two young fish swim on for a bit, and then eventually one of them looks over at the other and goes “What the hell is water?”

This is a standard requirement of US commencement speeches, the deployment of didactic little parable-ish stories. The story [“thing”] turns out to be one of the better, less bullshitty conventions of the genre, but if you’re worried that I plan to present myself here as the wise, older fish explaining what water is to you younger fish, please don’t be. I am not the wise old fish. The point of the fish story is merely that the most obvious, important realities are often the ones that are hardest to see and talk about. Stated as an English sentence, of course, this is just a banal platitude, but the fact is that in the day to day trenches of adult existence, banal platitudes can have a life or death importance, or so I wish to suggest to you on this dry and lovely morning.

Of course the main requirement of speeches like this is that I’m supposed to talk about your liberal arts education’s meaning, to try to explain why the degree you are about to receive has actual human value instead of just a material payoff. So let’s talk about the single most pervasive cliché in the commencement speech genre, which is that a liberal arts education is not so much about filling you up with knowledge as it is about quote teaching you how to think. If you’re like me as a student, you’ve never liked hearing this, and you tend to feel a bit insulted by the claim that you needed anybody to teach you how to think, since the fact that you even got admitted to a college this good seems like proof that you already know how to think. But I’m going to posit to you that the liberal arts cliché turns out not to be insulting at all, because the really significant education in thinking that we’re supposed to get in a place like this isn’t really about the capacity to think, but rather about the choice of what to think about. If your total freedom of choice regarding what to think about seems too obvious to waste time discussing, I’d ask you to think about fish and water, and to bracket for just a few minutes your skepticism about the value of the totally obvious.

Here’s another didactic little story. There are these two guys sitting together in a bar in the remote Alaskan wilderness. One of the guys is religious, the other is an atheist, and the two are arguing about the existence of God with that special intensity that comes after about the fourth beer. And the atheist says: “Look, it’s not like I don’t have actual reasons for not believing in God. It’s not like I haven’t ever experimented with the whole God and prayer thing. Just last month I got caught away from the camp in that terrible blizzard, and I was totally lost and I couldn’t see a thing, and it was fifty below, and so I tried it: I fell to my knees in the snow and cried out ‘Oh, God, if there is a God, I’m lost in this blizzard, and I’m gonna die if you don’t help me.'” And now, in the bar, the religious guy looks at the atheist all puzzled. “Well then you must believe now,” he says, “After all, here you are, alive.” The atheist just rolls his eyes. “No, man, all that was was a couple Eskimos happened to come wandering by and showed me the way back to camp.”

It’s easy to run this story through kind of a standard liberal arts analysis: the exact same experience can mean two totally different things to two different people, given those people’s two different belief templates and two different ways of constructing meaning from experience. Because we prize tolerance and diversity of belief, nowhere in our liberal arts analysis do we want to claim that one guy’s interpretation is true and the other guy’s is false or bad. Which is fine, except we also never end up talking about just where these individual templates and beliefs come from. Meaning, where they come from INSIDE the two guys. As if a person’s most basic orientation toward the world, and the meaning of his experience were somehow just hard-wired, like height or shoe-size; or automatically absorbed from the culture, like language. As if how we construct meaning were not actually a matter of personal, intentional choice. Plus, there’s the whole matter of arrogance. The nonreligious guy is so totally certain in his dismissal of the possibility that the passing Eskimos had anything to do with his prayer for help. True, there are plenty of religious people who seem arrogant and certain of their own interpretations, too. They’re probably even more repulsive than atheists, at least to most of us. But religious dogmatists’ problem is exactly the same as the story’s unbeliever: blind certainty, a close-mindedness that amounts to an imprisonment so total that the prisoner doesn’t even know he’s locked up.

The point here is that I think this is one part of what teaching me how to think is really supposed to mean. To be just a little less arrogant. To have just a little critical awareness about myself and my certainties. Because a huge percentage of the stuff that I tend to be automatically certain of is, it turns out, totally wrong and deluded. I have learned this the hard way, as I predict you graduates will, too.

Here is just one example of the total wrongness of something I tend to be automatically sure of: everything in my own immediate experience supports my deep belief that I am the absolute center of the universe; the realist, most vivid and important person in existence. We rarely think about this sort of natural, basic self-centeredness because it’s so socially repulsive. But it’s pretty much the same for all of us. It is our default setting, hard-wired into our boards at birth. Think about it: there is no experience you have had that you are not the absolute center of. The world as you experience it is there in front of YOU or behind YOU, to the left or right of YOU, on YOUR TV or YOUR monitor. And so on. Other people’s thoughts and feelings have to be communicated to you somehow, but your own are so immediate, urgent, real.

Please don’t worry that I’m getting ready to lecture you about compassion or other-directedness or all the so-called virtues. This is not a matter of virtue. It’s a matter of my choosing to do the work of somehow altering or getting free of my natural, hard-wired default setting which is to be deeply and literally self-centered and to see and interpret everything through this lens of self. People who can adjust their natural default setting this way are often described as being “well-adjusted”, which I suggest to you is not an accidental term.

Given the triumphant academic setting here, an obvious question is how much of this work of adjusting our default setting involves actual knowledge or intellect. This question gets very tricky. Probably the most dangerous thing about an academic education — least in my own case — is that it enables my tendency to over-intellectualize stuff, to get lost in abstract argument inside my head, instead of simply paying attention to what is going on right in front of me, paying attention to what is going on inside me.

As I’m sure you guys know by now, it is extremely difficult to stay alert and attentive, instead of getting hypnotized by the constant monologue inside your own head (may be happening right now). Twenty years after my own graduation, I have come gradually to understand that the liberal arts cliché about teaching you how to think is actually shorthand for a much deeper, more serious idea: learning how to think really means learning how to exercise some control over how and what you think. It means being conscious and aware enough to choose what you pay attention to and to choose how you construct meaning from experience. Because if you cannot exercise this kind of choice in adult life, you will be totally hosed. Think of the old cliché about quote the mind being an excellent servant but a terrible master.

This, like many clichés, so lame and unexciting on the surface, actually expresses a great and terrible truth. It is not the least bit coincidental that adults who commit suicide with firearms almost always shoot themselves in: the head. They shoot the terrible master. And the truth is that most of these suicides are actually dead long before they pull the trigger.

And I submit that this is what the real, no bullshit value of your liberal arts education is supposed to be about: how to keep from going through your comfortable, prosperous, respectable adult life dead, unconscious, a slave to your head and to your natural default setting of being uniquely, completely, imperially alone day in and day out. That may sound like hyperbole, or abstract nonsense. Let’s get concrete. The plain fact is that you graduating seniors do not yet have any clue what “day in day out” really means. There happen to be whole, large parts of adult American life that nobody talks about in commencement speeches. One such part involves boredom, routine, and petty frustration. The parents and older folks here will know all too well what I’m talking about.

By way of example, let’s say it’s an average adult day, and you get up in the morning, go to your challenging, white-collar, college-graduate job, and you work hard for eight or ten hours, and at the end of the day you’re tired and somewhat stressed and all you want is to go home and have a good supper and maybe unwind for an hour, and then hit the sack early because, of course, you have to get up the next day and do it all again. But then you remember there’s no food at home. You haven’t had time to shop this week because of your challenging job, and so now after work you have to get in your car and drive to the supermarket. It’s the end of the work day and the traffic is apt to be: very bad. So getting to the store takes way longer than it should, and when you finally get there, the supermarket is very crowded, because of course it’s the time of day when all the other people with jobs also try to squeeze in some grocery shopping. And the store is hideously lit and infused with soul-killing muzak or corporate pop and it’s pretty much the last place you want to be but you can’t just get in and quickly out; you have to wander all over the huge, over-lit store’s confusing aisles to find the stuff you want and you have to maneuver your junky cart through all these other tired, hurried people with carts (et cetera, et cetera, cutting stuff out because this is a long ceremony) and eventually you get all your supper supplies, except now it turns out there aren’t enough check-out lanes open even though it’s the end-of-the-day rush. So the checkout line is incredibly long, which is stupid and infuriating. But you can’t take your frustration out on the frantic lady working the register, who is overworked at a job whose daily tedium and meaninglessness surpasses the imagination of any of us here at a prestigious college.

But anyway, you finally get to the checkout line’s front, and you pay for your food, and you get told to “Have a nice day” in a voice that is the absolute voice of death. Then you have to take your creepy, flimsy, plastic bags of groceries in your cart with the one crazy wheel that pulls maddeningly to the left, all the way out through the crowded, bumpy, littery parking lot, and then you have to drive all the way home through slow, heavy, SUV-intensive, rush-hour traffic, et cetera et cetera.

Everyone here has done this, of course. But it hasn’t yet been part of you graduates’ actual life routine, day after week after month after year.

But it will be. And many more dreary, annoying, seemingly meaningless routines besides. But that is not the point. The point is that petty, frustrating crap like this is exactly where the work of choosing is gonna come in. Because the traffic jams and crowded aisles and long checkout lines give me time to think, and if I don’t make a conscious decision about how to think and what to pay attention to, I’m gonna be pissed and miserable every time I have to shop. Because my natural default setting is the certainty that situations like this are really all about me. About MY hungriness and MY fatigue and MY desire to just get home, and it’s going to seem for all the world like everybody else is just in my way. And who are all these people in my way? And look at how repulsive most of them are, and how stupid and cow-like and dead-eyed and nonhuman they seem in the checkout line, or at how annoying and rude it is that people are talking loudly on cell phones in the middle of the line. And look at how deeply and personally unfair this is.

Or, of course, if I’m in a more socially conscious liberal arts form of my default setting, I can spend time in the end-of-the-day traffic being disgusted about all the huge, stupid, lane-blocking SUV’s and Hummers and V-12 pickup trucks, burning their wasteful, selfish, forty-gallon tanks of gas, and I can dwell on the fact that the patriotic or religious bumper-stickers always seem to be on the biggest, most disgustingly selfish vehicles, driven by the ugliest [responding here to loud applause] (this is an example of how NOT to think, though) most disgustingly selfish vehicles, driven by the ugliest, most inconsiderate and aggressive drivers. And I can think about how our children’s children will despise us for wasting all the future’s fuel, and probably screwing up the climate, and how spoiled and stupid and selfish and disgusting we all are, and how modern consumer society just sucks, and so forth and so on.

You get the idea.

If I choose to think this way in a store and on the freeway, fine. Lots of us do. Except thinking this way tends to be so easy and automatic that it doesn’t have to be a choice. It is my natural default setting. It’s the automatic way that I experience the boring, frustrating, crowded parts of adult life when I’m operating on the automatic, unconscious belief that I am the center of the world, and that my immediate needs and feelings are what should determine the world’s priorities.

The thing is that, of course, there are totally different ways to think about these kinds of situations. In this traffic, all these vehicles stopped and idling in my way, it’s not impossible that some of these people in SUV’s have been in horrible auto accidents in the past, and now find driving so terrifying that their therapist has all but ordered them to get a huge, heavy SUV so they can feel safe enough to drive. Or that the Hummer that just cut me off is maybe being driven by a father whose little child is hurt or sick in the seat next to him, and he’s trying to get this kid to the hospital, and he’s in a bigger, more legitimate hurry than I am: it is actually I who am in HIS way.

Or I can choose to force myself to consider the likelihood that everyone else in the supermarket’s checkout line is just as bored and frustrated as I am, and that some of these people probably have harder, more tedious and painful lives than I do.

Again, please don’t think that I’m giving you moral advice, or that I’m saying you are supposed to think this way, or that anyone expects you to just automatically do it. Because it’s hard. It takes will and effort, and if you are like me, some days you won’t be able to do it, or you just flat out won’t want to.

But most days, if you’re aware enough to give yourself a choice, you can choose to look differently at this fat, dead-eyed, over-made-up lady who just screamed at her kid in the checkout line. Maybe she’s not usually like this. Maybe she’s been up three straight nights holding the hand of a husband who is dying of bone cancer. Or maybe this very lady is the low-wage clerk at the motor vehicle department, who just yesterday helped your spouse resolve a horrific, infuriating, red-tape problem through some small act of bureaucratic kindness. Of course, none of this is likely, but it’s also not impossible. It just depends what you what to consider. If you’re automatically sure that you know what reality is, and you are operating on your default setting, then you, like me, probably won’t consider possibilities that aren’t annoying and miserable. But if you really learn how to pay attention, then you will know there are other options. It will actually be within your power to experience a crowded, hot, slow, consumer-hell type situation as not only meaningful, but sacred, on fire with the same force that made the stars: love, fellowship, the mystical oneness of all things deep down.

Not that that mystical stuff is necessarily true. The only thing that’s capital-T True is that you get to decide how you’re gonna try to see it.

This, I submit, is the freedom of a real education, of learning how to be well-adjusted. You get to consciously decide what has meaning and what doesn’t. You get to decide what to worship.

Because here’s something else that’s weird but true: in the day-to day trenches of adult life, there is actually no such thing as atheism. There is no such thing as not worshipping. Everybody worships. The only choice we get is what to worship. And the compelling reason for maybe choosing some sort of god or spiritual-type thing to worship — be it JC or Allah, bet it YHWH or the Wiccan Mother Goddess, or the Four Noble Truths, or some inviolable set of ethical principles — is that pretty much anything else you worship will eat you alive. If you worship money and things, if they are where you tap real meaning in life, then you will never have enough, never feel you have enough. It’s the truth. Worship your body and beauty and sexual allure and you will always feel ugly. And when time and age start showing, you will die a million deaths before they finally grieve you. On one level, we all know this stuff already. It’s been codified as myths, proverbs, clichés, epigrams, parables; the skeleton of every great story. The whole trick is keeping the truth up front in daily consciousness.

Worship power, you will end up feeling weak and afraid, and you will need ever more power over others to numb you to your own fear. Worship your intellect, being seen as smart, you will end up feeling stupid, a fraud, always on the verge of being found out. But the insidious thing about these forms of worship is not that they’re evil or sinful, it’s that they’re unconscious. They are default settings.

They’re the kind of worship you just gradually slip into, day after day, getting more and more selective about what you see and how you measure value without ever being fully aware that that’s what you’re doing.

And the so-called real world will not discourage you from operating on your default settings, because the so-called real world of men and money and power hums merrily along in a pool of fear and anger and frustration and craving and worship of self. Our own present culture has harnessed these forces in ways that have yielded extraordinary wealth and comfort and personal freedom. The freedom all to be lords of our tiny skull-sized kingdoms, alone at the center of all creation. This kind of freedom has much to recommend it. But of course there are all different kinds of freedom, and the kind that is most precious you will not hear much talk about much in the great outside world of wanting and achieving and [unintelligible — sounds like “displayal”]. The really important kind of freedom involves attention and awareness and discipline, and being able truly to care about other people and to sacrifice for them over and over in myriad petty, unsexy ways every day.

That is real freedom. That is being educated, and understanding how to think. The alternative is unconsciousness, the default setting, the rat race, the constant gnawing sense of having had, and lost, some infinite thing.

I know that this stuff probably doesn’t sound fun and breezy or grandly inspirational the way a commencement speech is supposed to sound. What it is, as far as I can see, is the capital-T Truth, with a whole lot of rhetorical niceties stripped away. You are, of course, free to think of it whatever you wish. But please don’t just dismiss it as just some finger-wagging Dr. Laura sermon. None of this stuff is really about morality or religion or dogma or big fancy questions of life after death.

The capital-T Truth is about life BEFORE death.

It is about the real value of a real education, which has almost nothing to do with knowledge, and everything to do with simple awareness; awareness of what is so real and essential, so hidden in plain sight all around us, all the time, that we have to keep reminding ourselves over and over:

“This is water.”

“This is water.”

It is unimaginably hard to do this, to stay conscious and alive in the adult world day in and day out. Which means yet another grand cliché turns out to be true: your education really IS the job of a lifetime. And it commences: now.

I wish you way more than luck.

Approfondimento: il tempo delle illusioni (il giovane favoloso)

Pillole e Gravidanza: Precauzioni e Consigli fino a che eta si puo prendere il viagra

dato che l’andamento e le usanze e gli avvenimenti e i luoghi di questa mia vita sono ancora infantili, io tengo afferrati con ambe le mani questi ultimi avanzi e queste ombre di quel benedetto e beato tempo, dov’io sperava e sognava la felicità, e sperando e sognando la godeva, ed è passato né tornerà mai più, certo mai più; vedendo con eccessivo terrore che insieme colla fanciullezza è finito il mondo e la vita per me e per tutti quelli che pensano e sentono; sicché non vivono fino alla morte se non quei molti che restano fanciulli tutta la vita
Lettera a Pietro Giordani novembre 1819

Quando novellamente
Nasce nel cor profondo
Un amoroso affetto,
Languido e stanco insiem con esso in petto
Un desiderio di morir si sente:
Come, non so: ma tale
D’amor vero e possente è il primo effetto.
Forse gli occhi spaura
Allor questo deserto
Amore e morte (vv.27-35)

Approfondimento: Leopardi, l’infinito e la teoria del piacere

Tendenze Globali nel Mercato delle Pillole e Riflessi in Italia cialis generico recensioni

 

L’INFINITO
Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
Spazi di là da quella, e sovrumani 5
Silenzi, e profondissima quiete
Io nel pensier mi fingo; ove per poco
Il cor non si spaura. E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce 10
Vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei. Così tra questa
Immensità s’annega il pensier mio:
E il naufragar m’è dolce in questo mare. 15

La teoria del piacere
Nelle pagine 165-183 dello Zibaldone scritte tra il 12 e il 23 luglio del 1820 Leopardi presenta quella che chiama la “teoria del piacere”.
L’uomo desidera il piacere, ossia la felicità. Questo desiderio è infinito perché è congenito alla vita e termina con lei. Nessun piacere terreno ha però carattere infinito, tutte le cose terrene sono limitate in durata ed estensione. L’uomo desidera un piacere illimitato senza potere raggiungerlo mai.

[165] Il sentimento della nullità di tutte le cose, la in-
sufficienza di tutti i piaceri a riempierci l’animo, e la ten-
denza nostra verso un infinito che non comprendiamo,
forse proviene da una cagione semplicissima, e più mate-
riale che spirituale. L’anima umana (e così tutti gli esseri
viventi) desidera sempre essenzialmente, e mira unica-
mente, benchè sotto mille aspetti, al piacere, ossia alla
felicità, che considerandola bene, è tutt’uno col piacere.
Questo desiderio e questa tendenza non ha limiti, perché è
ingenita o congenita coll’esistenza, e perciò non può aver
fine in questo o quel piacere che non può essere infinito,
ma solamente termina colla vita. E non ha limiti 1. nè per
durata, 2. nè per estensione. Quindi non ci può essere
nessun piacere che uguagli 1. nè la sua durata, perchè
nessun piacere è eterno, 2. nè la sua estensione, perchè
nessun piacere è immenso, ma la natura delle cose porta
che tutto esista limitatamente e tutto abbia confini, e sia
circoscritto. (…) Se tu desideri un cavallo, ti pare di desiderarlo come cavallo,
e come
un tal piacere, ma in fatti lo desideri come piacere astratto e
illimitato. Quando giungi a possedere il cavallo,[166]trovi
un piacere necessariamente circoscritto, e senti un vuoto
nell’anima, perchè quel desiderio che tu avevi effettiva-
mente, non resta pago. (…) E perciò tutti i piaceri debbono esser misti
di dispiacere, come proviamo, perchè l’anima nell’otte-
nerli cerca avidamente quello che non può trovare, cioè
una infinità di piacere, ossia la soddisfazione di un desi-
derio illimitato.(Zib. 165-166)

Leopardi osserva che nell’uomo esiste una facoltà di immaginazione capace di immaginare piaceri infiniti perciò grazie a essa il piacere infinito che non si trova nella realtà si trova nell’immaginazione, che produce speranza e illusioni. Questa facoltà opera nel poeta che crea poesie con parole e immagini indefinite e opera nel lettore che prova piacere in queste immagini e parole.

“Veniamo alla inclinazione dell’uomo all’infinito. Indipendentemente dal desiderio del piacere, esiste nell’uomo una facoltà immaginativa, la quale può concepire le cose che non sono, e in un modo in cui le cose reali non sono. Considerando la tendenza innata dell’uomo al piacere, è naturale che la facoltà immaginativa faccia una delle sue principali occupazioni della immaginazione del piacere. E stante la detta proprietà di questa forza immaginativa, ella può figurarsi dei piaceri che non esistano, e figurarseli infiniti 1. in numero, 2. in durata, 3. e in estensione. Il piacere infinito che non si può trovare nella realtà, si trova così nella immaginazione, dalla quale derivano la speranza, le illusioni ec. Perciò non è maraviglia 1. che la speranza sia sempre maggior del bene, 2. che la felicità umana non possa consistere se non se nella immaginazione e nelle illusioni.” (Zib.167-168)

Eugenio Scalfari: Francesco, Obama e Leopardi

Il Ruolo del Viagra nelle Relazioni Moderne viagra naturale per uomo

QUELLE PAROLE DI FRANCESCO E OBAMA ALLA COSCIENZA DEL MONDO

OBAMA ha sottolineato l’innalzamento di muri che chiudono il varco al movimento mentre a suo giudizio bisognerebbe costruire ponti che consentano la comunicazione tra diversi interessi e diverse civiltà.

Francesco ha incitato alla fratellanza delle Religioni condannando il fondamentalismo ed ha per l’ennesima volta ricordato che c’è un Dio unico anche se diverse sono le Scritture, le dottrine e la storia che ne deriva. Il Dio è unico ed unico è dunque il punto di arrivo dei credenti, ma non solo: la grazia di quel Dio tocca tutte le anime, credenti e non credenti che siano, purché la loro scelta di vita sia il bene degli altri oltre che legittimamente anche il proprio. Ama il tuo prossimo come te stesso: questa massima cristiana, se praticata, unifica credenti e non credenti, afferma con altre parole la necessità dei ponti da costruire auspicati da Obama, per superare gli abusi e i soprusi mobilitando tutti gli uomini e le donne di buona volontà a battersi per la pace e per l’amore contro la guerra e il potere.

Alcune citazioni sono necessarie per esser certi che l’interpretazione dei due interventi sia corretta. Cominciamo dal presidente Obama: « Troppi governi reprimono il dissenso con la violenza. Reti terroristiche mettono in pericolo società aperte e alimentano la rabbia nei confronti di immigrati innocenti. Questi stati d’animo caratterizzano purtroppo il mondo di oggi. Visioni alternative prendono piede in Paesi ricchi come in quelli più poveri. Non credo che sul lungo periodo queste idee possano generare ricchezza e benessere. La risposta non può essere quella di circondarsi di muri e di respingere l’integrazione globale ma anzi far sì che quella integrazione sia la più condivisa possibile. Non credo che in Usa e in Europa il nostro progresso sia possibile se il nostro desiderio di tutelare le identità darà il via alla disunità e agli istinti di dominare sugli altri gruppi. Il mondo è troppo piccolo e noi troppo connessi perché si possa tornare a mentalità di così vecchio stampo.

Gli imperi, dei quali noi siamo stati l’ultimo, sono ormai scomparsi. Ora dobbiamo sostenere tutti insieme l’impegno alla cooperazione internazionale. Io credo che tutti noi, e le Nazioni Unite qui convocate, dobbiamo rispecchiare questa inviolabile verità » .
Ed ora due parole di papa Francesco al raduno delle Religioni al convento di Assisi del cui Santo porta il nome. Ho l’onore d’essere amico di Sua Santità e un giorno gli chiesi perché avesse scelto quel nome che nessuno dei suoi predecessori ha mai adottato. In fondo poteva scegliere il nome di Ignazio, che fondò l’Ordine dei Gesuiti dal quale papa Bergoglio proviene: anch’esso non era mai stato usato. « Vede — mi disse — Ignazio qualche volta ebbe dei momenti di misticismo, furono intensi ma rari. Francesco invece fu un mistico permanente, anche quando faceva tante altre cose pratiche, ma parte del suo sé era sempre identificato col Signore. Io non sono mistico ma il misticismo mi affascina e perciò ho scelto quel nome » .

In realtà e a suo modo è un mistico anche lui. Un mistico moderno e infatti la sua opera è modernizzare la Chiesa, costruire ponti tra la preghiera e la società moderna. L’intento è quello di integrare le varie religioni in nome dell’unico Dio ma contemporaneamente integrare la verità assoluta con il relativismo della modernità. Il fine ultimo è la scelta tra la Misericordia e la pace contro la guerra e il potere. Ed ora citiamo alcuni punti essenziali del suo intervento ad Assisi: « Cari fratelli. Dio ci esorta ad affrontare insieme la grande malattia del nostro tempo: l’indifferenza. È un virus che paralizza, rende inerti e insensibili, un morbo che interessa il centro stesso della religiosità generando un nuovo tristissimo paganesimo: il paganesimo dell’indifferenza. Non possiamo restare indifferenti in un mondo che ha un’ardente sete di pace. In molti Paesi si soffre per guerre spesso dimenticate ma sempre causa di sofferenze e di povertà. Penso a famiglie che nella vita non hanno conosciuto altro che violenza, ad anziani costretti a lasciare le loro terre. Non vogliamo che queste tragedie cadano nell’oblio. Noi desideriamo dar voce a quanti soffrono, a quelli senza voce e senza ascolto. Essi sanno bene, spesso meglio dei potenti, che non c’è nessun domani nella guerra e che la violenza delle armi distrugge la gioia della vita.

Noi non abbiamo armi. Crediamo più nella forma mite ed umile della preghiera e perciò tutti insieme invochiamo Dio perché cessino guerre, terrorismo e violenza. Cerchiamo in Dio l’acqua limpida della pace di cui l’umanità è assetata. Essa non può scaturire dai deserti dell’orgoglio e degli interessi di parte, dalle terre avide del guadagno a tutti i costi e del commercio delle armi. Oggi non abbiamo pregato — noi di tutte le religioni — gli uni contro gli altri come purtroppo talvolta è avvenuto nella Storia. Ma tutti insieme per la pace dei corpi e delle anime. Noi qui, insieme e in pace, crediamo e speriamo in un mondo fraterno. Desideriamo che uomini e donne di religioni differenti, ovunque si riuniscano, creino concordia specie dove ci sono conflitti. Il nostro futuro è vivere insieme. Per questo siamo chiamati a liberarci dai pesanti fardelli della diffidenza, dei fondamentalismi e dell’odio.

Ci rivolgiamo anche a chi ha la responsabilità più alta nel servizio dei Popoli, ai leader delle Nazioni, perché non si stanchino di cercare e promuovere vie di pace, guardando al di là degli interessi di parte e del momento: non rimangano inascoltati l’appello di Dio alle coscienze il grido di pace dei poveri e le attese delle giovani generazioni. Oggi è veramente una giornata di preghiera, di penitenza, di pianto per la pace: è una giornata per sentire il grido del povero che ci apre il cuore alla misericordia, all’amore e ci salva dall’egoismo » .

Francesco e Obama hanno parlato alla coscienza del mondo. Ma noi tutti, Stati, politici, individui, abbiamo coscienza? O siamo ottusi dall’indifferenza e dall’egoismo? Questo è il problema che ogni giorno spunta e con il quale ci confrontiamo. Speranza nel futuro. Lo diceva Leopardi, anche se il suo pensiero lo rimosse per tutta la sua vita. Nei suoi Canti tuttavia speranza e malinconia si fusero insieme. Cerchiamo di comprendere e forse il mondo migliorerà.

” Entrambi i discorsi chiedono di lottare contro la violenza per far trionfare la pace, la libertà e l’uguaglianza”